Jacob Jordaens è stato un pittore fiammingo del XVII secolo, nato il 19 maggio 1593 ad Anversa, nelle Fiandre (oggi in Belgio), e morto il 18 ottobre 1678 nella stessa città. È stato uno dei principali esponenti della Scuola di Anversa, insieme a Peter Paul Rubens e Anthony van Dyck.
Jordaens proveniva da una famiglia di artisti: suo padre, Jacob Jordaens Sr., era un mercante d’arte e suo nonno materno, Jan Snellinck, era un rinomato pittore. Inizialmente, Jacob Jordaens si formò sotto la guida del padre e successivamente studiò presso il rinomato pittore Adam van Noort.
Il suo stile pittorico è stato influenzato principalmente da Rubens, anche se Jordaens ha sviluppato una sua personalità artistica distintiva. È conosciuto per i suoi dipinti di grande formato che raffigurano scene di vita quotidiana, mitologia, allegorie e soggetti religiosi. Le sue opere spesso presentano un’atmosfera festosa, vivace e colorata, caratterizzata da una forte resa delle emozioni e dalla rappresentazione realistica dei personaggi.
Jordaens fu molto richiesto come pittore durante la sua carriera. Lavorò principalmente ad Anversa, ma ricevette commissioni da nobili, chiese e istituzioni in tutta Europa. Le sue opere più celebri includono dipinti come “La festa di Nozze di Tobiolo e Sara”, “Saturno che divora uno dei suoi figli” e “Il re beve” (in foto di copertina). Jordaens fu anche un abile ritrattista, creando una serie di ritratti di importanti personalità del suo tempo.
Nonostante il suo talento e il successo ottenuto durante la sua vita, la fama di Jordaens diminuì dopo la sua morte. Tuttavia, nel corso del tempo, il suo lavoro è stato rivalutato e apprezzato per la sua maestria tecnica e la sua rappresentazione vivace della vita del suo tempo. Oggi, le opere di Jacob Jordaens possono essere ammirate in numerosi musei e collezioni in tutto il mondo, testimonianza del suo status di artista di grande importanza nel panorama artistico fiammingo e barocco.