Informazione creata ad arte (e cultura)

Italo Calvino: scrittore dallo stile originale

Ricordo del grande intellettuale dallo spiccato impegno sociale, politico, culturale e civile
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Italo Calvino: scrittore dallo stile originale

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande intellettuale dallo spiccato impegno sociale, politico, culturale e civile

Il 19 Settembre del 1985, a Siena, moriva il grande scrittore Italo Calvino, il quale era nato nel 1923, a Santiago de Las Vegas de La Habana, a Cuba. I genitori italiani (il padre agronomo di Sanremo dirigeva una stazione agronomica sperimentale per la produzione di canna da zucchero a Cuba, e la madre, botanica di Sassari fu la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra di botanica generale) decisero di tornare in Italia nel 1925, stabilendosi a Sanremo, dove Calvino visse gli anni della fanciullezza. Dopo essere stato stimolato dalla lettura de “Il Libro della Giungla” di Rudyard Kipling e da riviste satiriche ed umoristiche libere dalla retorica del regime, come “Bertoldo”, “Settebello” e “Marc’Aurelio” si venne a creare in lui uno spirito d’ironia, un interesse verso il disegno di fumetti e vignette ed una passione per il cinema. Alla fine degli anni 30 iniziò a scrivere e questa prima formazione darà vita ad una scrittura capace di spaziare dalla saggistica letteraria a quella politica, dal racconto umoristico a quello impegnato ed ironico, dalla critica sociale alla sceneggiatura e dai testi teatrali fino alla poesia. Pur seguendo molte delle principali tendenze letterarie della sua epoca, come il neorealismo ed il postmodernismo, mantenne sempre un proprio stile, tracciando un proprio percorso personale e coerente. Fu un intellettuale dallo spiccato impegno sociale, politico, culturale e civile, diventando uno dei narratori più importanti del Novecento. Scrisse circa duecento racconti toccando numerosi campi d’interesse, e tra I tantissimi successi, possiamo citare “Il Barone Rampante”, “Le Città Invisibili”, “Le Cosmicomiche”, “Marcovaldo”, “Palomar”, “Il Sentiero dei Nidi di Ragno”, “Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino”, “Gli Amori Difficili”, “Il Cavaliere Inesistente”, “Il Visconte Dimezzato”, “Se Una Notte D’inverno Un Viaggiatore”, “Sotto il Sole Giaguaro”.

Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 383443
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.