Informazione creata ad arte (e cultura)

Installazione dell’artista Flavia Junqueira al Gran Teatre Liceu di Barcellona

Una installazione poetica e onirica con palloncini nella Sala Grande del Gran Teatre, all’interno del progetto artistico di Víctor Garcia de Gomar
Foto

Installazione dell’artista Flavia Junqueira al Gran Teatre Liceu di Barcellona

Foto
Una installazione poetica e onirica con palloncini nella Sala Grande del Gran Teatre, all’interno del progetto artistico di Víctor Garcia de Gomar

L’artista brasiliana Flavia Junqueira svela la sua prima opera in un Teatro Europeoi con un’allestimento efemerale pieno di palloncini nella grande sala del Gran Teatre del Liceu.

L’ 11 ottobre, l’artista ospite del Gran Teatre del Liceu di questa stagione, la creatrice Flávia Junqueira, svela un’installazione poetica e onirica con palloncini nella Sala Grande del Gran Teatre del Liceu. Un’occasione unica per vedere quest’opera, che cambierà il paesaggio della Sala per trasformarla in una scenografia davvero fugace.

Junqueira ci introduce a scene illusorie e immaginarie che ci riportano all’infanzia combinando realtà e fantasia, fisico e allegorico, presente e passato.

La narrativa visiva di Junqueira indaga gli aspetti legati alla rappresentazione e i suoi legami con la storia. Sebbene siano estremamente pittoriche, le sue fotografie hanno un interesse molto più scultoreo. Occupando i siti storici con palloncini, crea delicate celebrazioni dell’impermanenza.

Sebbene il set abbia un aspetto giocoso e festoso, l’artista critica anche la disfunzionalità dei sistemi artistici, architettonici e politici attraverso la sua delicata metafora. Questo paesaggio fugace rappresenta un salto nel vuoto, una riflessione sulla superficialità/fragilità dei tempi attuali e uno stimolo affinché tutto passi .

L’installazione dell’artista, la sua prima in un teatro europe, è il veicolo perfetto per avviare un dibattito sui diversi approcci a cosa sia la cultura: riflessione o spettacolo. Junqueira illumina questo dibattito con l’estetica del suo lavoro, che ci invita a guardare indietro alla nostra infanzia .

Questa è una delle attività principali all’interno del progetto artistico di Víctor Garcia de Gomar, che mira a trasformare il Liceu in un centro artistico con l’opera al centro, ma dove convergono anche altre discipline.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giamcarlo Garoia
ID: 367398
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.