Informazione creata ad arte (e cultura)

Incontro in ricordo di Pietro Greco, cittadino onorario di Forlì

da Giancarlo Garoia
Presentazione della collana “Dialogo tra Fotografia e Parola” a cura di Roberto Besana, martedì 14 marzo 2023, h 17 c/o Aula “Icaro” – Liceo Classico G.B. Morgagni, v.le Roma 1/3 – Forlì.

Il progetto editoriale dedicato alla natura, all’ecologia, all’ambiente di Toepffer/Oltre edizioni è nato nel 2020 da un’idea di Pietro Greco e Roberto Besana.

In questi libri, attraverso le fotografie, viene creato un dialogo ininterrotto con artisti, scienziati, filosofi, giornalisti, scrittori, amici di Pietro Greco che con i loro scritti hanno voluto rendergli omaggio.

Saluto della scuola e della città:

– Marco Lega – dirigente scolastico liceo classico GB Morgagni
– Paola Casara – assessore alla scuola del Comune di Forlì

Interverranno:

– Roberto Besana – curatore del libro – fotografo e divulgatore
– Elena Gagliasso – co-autrice – Sapienza, Università di Roma – Dipart. di Filosofia – Filosofia e Scienze del vivente
– Roberto Camporesi – Presidente della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine

Ospite dell’incontro:

– Emilia Di Pace – moglie di Pietro Greco

Pietro Greco
Ricordando un Cittadino onorario di Forlì
Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore è scomparso, prematuramente, il 18 dicembre 2020.
Chimico di formazione, ha poi trovato la sua strada come giornalista scientifico. E’ stato un autorevole sostenitore del concetto di “cittadinanza scientifica” ed ha dedicato molto impegno alla organizzazione dei processi di comunicazione della scienza. Persona di cultura enciclopedica e di straordinaria operosità. Uomo mite e gentile, di grande generosità è stato un vero amico della nostra comunità.

Un grande comunicatore scientifico che tante volte è transitato da Forlì: per partecipare a seminari, conferenze, incontri con le scuole. Ci ha regalato lezioni preziose da una prospettiva particolare: come fare divulgazione scientifica tenendo insieme “scienza e umanesimo”. Tra i suoi tanti libri, ricordiamo che è stato autore di una titanica opera in 5 volumi dal titolo “La scienza e l’Europa” che è stata presentata, volume per volume e anno dopo anno, agli studenti del Liceo Scientifico Fulcieri P. di Calboli.

Dopo essere stato insignito, il 21 marzo 2017, della cittadinanza onoraria di Forlì, si sentiva molto impegnato nello sviluppare una relazione ancor più attiva con la nostra città. La sua collaborazione alle attività della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine è stata un modo concreto per cercare di mantenere vivo questo legame: molte iniziative sono state ideate e realizzate grazie al suo coinvolgimento.
Quante volte, dopo la sua scomparsa, di fronte a tanti diversi eventi, ci siamo trovati a chiederci: ma cosa avrebbe pensato Pietro di questo argomento.

“Caro maestro, ci sentiamo smarriti senza il tuo prezioso supporto.
Abbiamo deciso di ricordarti nella giornata del “Pi greco”: una giornata che richiama il tuo nome e che, nello stesso tempo, fa riferimento ad un tema a cui tu avevi dedicato un libro.
Abbiamo deciso di ricordarti, come è giusto che tu sia ricordato, e continueremo ad abbeverarci alle tue opere con l’intento “di non restare solo ad adorare le ceneri ma cercando di mantenere viva la brace”.

Collana “Dialogo tra fotografia e parola”
Toepffer/Oltre edizioni

La pubblicazione di questi libri si inserisce nell’ambito di un progetto editoriale dedicato alla natura, all’ecologia, all’ambiente di Toepffer/Oltre edizioni nato nel 2020 da un’idea di Pietro Greco e Roberto Besana.

L’idea era quella di una serie di opere che partendo da una fotografia, potessero stimolare l’attenzione verso i temi che da sempre interessavano i due autori cercando così di parlare ad un pubblico più vasto con modalità comunicative differenti; con l’uomo diventato un attore ecologico globale perché la sua economia ha raggiunto il medesimo ordine di grandezza di quella della natura o, più precisamente, della biosfera, diventa indispensabile che la conoscenza di quanto siamo diventati come attori primari sia patrimonio di tutte le persone.

Nacque così “L’albero – dialogo tra un fotografo ed uno scrittore” a cui dovevano seguire “Il Paesaggio, L’acqua e Segni e forme della Terra”, una sorta di viaggio tra gli elementi che più interagiscono con l’uomo, ne condizionano la vita, trattengono traccia del suo passaggio.

Ma poi la sorte ha impedito a Pietro di continuare a lavorare a quel progetto. Roberto Besana non l’ha voluto accantonare ma l’ha trasformato in un tributo all’amico, chiedendo ad altri 65 amici di Pietro (65 come gli anni che aveva al momento della sua morte) di scrivere pensieri, parole, riflessioni sul nostro paesaggio in cambiamento a corredo delle 65 foto. L’idea era quella di consegnare metaforicamente la sua penna a tanti scienziati, scrittori, giornalisti che ne prendessero l’eredità culturale e ne completassero l’opera ed il pensiero sviluppando il volume “il Paesaggio – dialogo tra fotografia e parola” come tributo alla sua vita. Con questo limite, il curatore non ha potuto raccogliere i contributi di tutti quanti lo hanno stimato, ed ecco allora che, con lo stesso immutato entusiasmo, altri 67 amici hanno dato vita ai testi del volume l’Acqua.

Così facendo, si è potuta ottenere un’opera che rispecchiasse nel profondo le sue caratteristiche di ecletticità culturale affrontando l’acqua nell’arte, nella scienza, nella fisica, nell’astronomia, nella società, nella storia, nell’ambiente, o solo nel ricordo.

Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza e sono organizzati prevedendo sia la presenza diretta sia la trasmissione della diretta in streaming attraverso il canale youtube della associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

Per il mondo della scuola
Incontro valido come corso di formazione per docenti.

È necessario registrarsi sulla piattaforma S.0.F.I.A.
Il numero dell’iniziativa formativa è 117160 dal 7 al 17 gennaio 2023, oppure contattare la segreteria del Liceo Classico “G.B. Morgagni”: POPCO4000V@ISTRUZIONE.IT

Per informazioni:
info@nuovaciviltadellemacchine.it – t. 335 6372677

Martedì 14 marzo 2023 – giornata del “π” greco

Incontro in ricordo di Pietro Greco cittadino onorario di Forlì dal 21/3/2017

Martedì 14 marzo 2023 – h 17
c/o Aula “Icaro” – Liceo Classico G.B. Morgagni – v.le Roma 1/3 – Forlì

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 374477
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.