Informazione creata ad arte (e cultura)

Incontro con CUT, Carlo Cazzaniga

Una serata insolita, all’insegna dell’arte, della bellezza e della cultura in luogo straordinario in cui “le passioni generano idee”. Un luogo di incontri e di cultura dove a trionfare è il dibattito e il confronto. Appuntamento in via Cappuccio 5 a Milano, giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 18.30.
Foto

Incontro con CUT, Carlo Cazzaniga

Foto
Una serata insolita, all’insegna dell’arte, della bellezza e della cultura in luogo straordinario in cui “le passioni generano idee”. Un luogo di incontri e di cultura dove a trionfare è il dibattito e il confronto. Appuntamento in via Cappuccio 5 a Milano, giovedì 19 ottobre 2023 alle ore 18.30.

“QUANDO L’ARTIGIANATO TRACIMA IN ARTE” incontro con Carlo Cazzaniga CUT, in dialogo con Alberto Moioli e Roberto Cociancich.

Il confine tra arte ed artigianato è molto sottile. Spesso ciascuno di questi contesti tracima nell’altro. Avviene quando l’artista si deve cimentare con dovizia nella pratica manuale, o quando l’artigiano vorrebbe elevare il suo lavoro cercando di comunicare il suo percorso creativo, la coerenza, il messaggio e quella componente intellettuale che lo possa impreziosire.

Alberto Moioli, critico d’arte e Direttore di “Enciclopedia d’Arte Italiana” ci introduce sull’argomento con un caso emblematico. Quello di CUT, all’anagrafe Carlo Cazzaniga, scultore su legno, ma con una formazione alle spalle di artigiano del vetro e del metallo.

Ma si può vivere una dimensione d’artista dopo aver impiegato gran parte della propria vita nel lavoro manuale? E se sì, quali sono i passaggi che l’artigiano deve affrontare dovendosi confrontare con un contesto totalmente diverso da quello conosciuto?

Di questo e di altro se ne parlerà con Roberto Cociancich in un convivio a tre e durante il quale l’artista metterà “nudo” motivazioni, finalità e aspirazioni dei suoi progetti.

Per l’occasione, negli spazi di The Mill, verranno ospitati alcuni pezzi delle sue collezioni più recenti. Nello specifico alcuni quadri bidimensionali realizzati a traforo ed intarsio e sculture tridimensionali.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Alberto Moioli
ID: 385009
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.