Informazione creata ad arte (e cultura)

In arrivo il film documentario “Into The Image: Dove le Ombre Parlano Più Forte”

da Lecchi Limone
Foto
Un film documentario su ciò che abbiamo davanti tutti i giorni: le immagini.

Esplora un coinvolgente viaggio cinematografico con la imminente uscita di “Into The Image: Dove le Ombre Parlano Più Forte”. Questo documentario accompagna il pubblico in un affascinate viaggio che attraversando suggestivi paesaggi dell’Italia e la Svizzera, affronta parte dell’intricato e indefinibile mondo delle rappresentazioni visive. Il film, provando a interrogare la realtà, approfondisce il ruolo vitale delle immagini nel riflettere sul nostro mondo.
La narrazione si svela attraverso gli occhi d’individui visionari che operano in prima persona con le forme dell’immagine contemporanea. Le prospettive di figure come Andrea Dojmi, Ingrid Strain, il Museo del Film Ferrania, Werner Jeker e Oliviero Toscani guidano gli spettatori attraverso un panorama attuale dell’espressione visiva, una gamma diversificata di voci che prepara il terreno a possibili scoperte oltre la superficie delle immagini.
Trasportandoci nella Sardegna, nei luoghi archeologici e di fronte a vulcani solidificati, il documentario svela alcuni tesori dell’antica storia grazie alle testimonianze dell’archeologo Paolo Pinna e del geologo Luigi Sanciu che fanno luce sulle origini della creatività e dell’espressione umana.
Proseguendo l’indagine, il documentario ci conduce nelle profondità delle Grotte dell’Arco a Bellegra (RM) dove le preziose pitture rupestri del neolitico richiamano alle origini del racconto visivo in una coinvolgente narrazione di figure antropomorfe ultramillenarie.
In fine, il viaggio ci porta a Falera, in Svizzera, dove l’astronomo José De Queiroz invita gli spettatori a contemplare il nostro pianeta nel vasto tessuto cosmico, un’immagine senta contorno che rivela una fragilità disarmante.

“Into The Image: Dove le Ombre Parlano Più Forte” propone un viaggio intellettuale ed emotivo attraverso dialoghi contemplativi sull’intricata interazione tra immagini e comprensione della realtà.
Il documentario, della durata di 93 minuti, è presentato in italiano e francese con sottotitoli in inglese, mettendo in evidenza la ricchezza delle sfumature linguistiche all’interno delle narrazioni visive.

L’uscita ufficiale si avvicina!

Seguici su Instagram @borys_kr e taggaci con #IntoTheImage per aggiornamenti, contenuti esclusivi e altro ancora.
Per richieste dei media, interviste o informazioni aggiuntive, contattare Oleksandr Gordieiev all’indirizzo hiborys@proton.me
Diretto da Borys Dolgopolsky Scritto da Michele Nicolè Prodotto da Oleksandr Gordieiev & Borys Dolgopolsky

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Lecchi Limone
ID: 382015
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.