Informazione creata ad arte (e cultura)

Il vintage come arte e come professione

Oggi, nell’era del web e dei social è il momento giusto per acquistare e/o vendere vintage. Perfino on line si può acquistare da professionisti.
pixabay.com
Photo credits: pixabay.com

Il vintage come arte e come professione

pixabay.com
Photo credits: pixabay.com
Oggi, nell’era del web e dei social è il momento giusto per acquistare e/o vendere vintage. Perfino on line si può acquistare da professionisti.

Prima dell’era Internet, acquistare o vendere oggetti o mobili vintage o antiquariato richiedeva più tempo e competenze specifiche. Tali competenze potevano essere acquisite solo sul campo e con anni di esperienza.

Vintage: negozi fisici e negozi virtuali
Oggi, grazie anche al web, le cose sono completamente cambiate. I cambiamenti climatici, l’amore per l’ambiente impongono nuovi trend, come il riutilizzo e il riciclo. Ed ecco che nascono molti siti, e anche App che favoriscono scambi e compravendita di oggetti dismessi, di antiquariato o vintage.

In passato per trovare un mobile, un quadro oppure un vestito era necessario frequentare i mercatini delle pulci. La cultura usa e getta sta cambiando, e molti negozi fisici si sono trasferiti sul web e perfino su Instagram. Infatti, la piattaforma social permette di aprire un negozio virtuale, dove vendere oggetti vintage.

Secondo uno studio pubblicato a febbraio scorso dal laboratorio di ricerca e design Space10 di Copenhagen, la lentezza sta diventando un motore per il modo in cui arrediamo le nostre case, alla ricerca di pezzi che durino più a lungo.

Il rapporto afferma che quasi il 50% delle persone in Gran Bretagna ha maggiori probabilità di acquistare articoli di seconda mano ora rispetto a cinque anni fa, e il 62% della generazione Z e dei millennial afferma di cercare un articolo di seconda mano prima di acquistarne uno nuovo.

Come acquistare vintage online?
Innanzitutto non bisogna farsi influenzare dai trend. Facendo esperienza anche sul web, è possibile fare buoni affari. Meglio scegliere la qualità (legno, tessuti ecc.). Per questo si possono fare domande al venditore, il quale sarà bene contento di dare dettagli. Fare ricerche di oggetti simili, per valutare qualità e prezzo. E infine, un altro ottimo consiglio è quello di contrattare. Proporre un prezzo ridotto può essere un ottimo stratagemma per fare buoni acquisti.

Infine, acquistare oggetti datati non è solo una tendenza che aiuta l’ambiente. Chiunque fa questi acquisti sa bene che hanno un mercato, e può rivenderli anche dopo molti anni, magari anche guadagnando cifre ben più alte.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giovanna Angelino
Photo credits: pixabay.com
ID: 376350
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.