Informazione creata ad arte (e cultura)

Il sapiente e il sovrano

Tommaso d’Aquino nel Paradiso di Dante di Riccardo Saccenti

Il sapiente e il sovrano
Tommaso d’Aquino nel Paradiso di Dante
di Riccardo Saccenti
pp. 128, € 15,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Carocci, 2023
ISBN: 9788829018628

Nel luglio del 1323 papa Giovanni XXII canonizza Tommaso d’Aquino in una solenne cerimonia ad Avignone; ma il teologo domenicano era stato già “beatificato” alcuni anni prima nei versi del Paradiso di Dante. Nel suo viaggio ultraterreno, infatti, il poeta aveva incontrato l’anima di Tommaso mentre ascendeva fra i cieli del terzo regno. Nei canti del Cielo del Sole, dove si trovano le anime degli spiriti sapienti, egli intrattiene con l’Aquinate una lunga conversazione che acquista una valenza dottrinale e si fa indagine speculativa su un tema centrale nella sua riflessione: la nozione di sapienza. Il Tommaso d’Aquino che si trova nel Paradiso è così una figura complessa, frutto non solo della costruzione letteraria ma anche della pratica filosofica dantesca e si inquadra nell’articolata storia della ricezione dell’eredità intellettuale dell’Aquinate. Il volume indaga il modo in cui Dante Alighieri, nella sua opera, “incontra” Tommaso d’Aquino, delineando il contesto filosofico e teologico di un dialogo che nell’economia della Commedia e dei suoi contenuti assume anche un valore politico. Perché la discussione sulla sapienza, che attraversa i canti 10-13 del Paradiso, investe anche l’ideale del “re sapiente” impersonato da Salomone e prende i tratti di un’acuta e durissima critica dell’ideologia politica della corte del re di Napoli Roberto d’Angiò.

Riccardo Saccenti insegna Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Bergamo. I suoi studi si sono concentrati sulle dottrine etiche medievali, sulla storia della nozione di legge di natura fra XII e XII secolo e sulle traduzioni latine di testi filosofici e teologici nel XII secolo.

Fonte

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.