Il Palais Longchamp a Marsiglia: con il suo magnifico parco, un monumento storico costruito per portare l’acqua alla città è una vera prodezza architettonica.
Nel 1835 un’epidemia di colera colpì Marsiglia a causa della mancanza d’acqua. Fu dopo questa tragedia che l’ingegnere civile Franz Mayor de Montricher realizzò un progetto risalente al XVI secolo. Si trattava di scavare un canale di 85 chilometri, destinato a portare l’acqua dalla Durance a Marsiglia.
Dopo 10 anni di lavori verranno realizzati 18 acquedotti per il trasporto di acqua potabile. L’architetto Henry Espérandieu, noto per aver progettato la Basilica di Notre-Dame de la Garde, raffigura l’arrivo dell’acqua sull’altopiano di Lonchamp, componendo, dal 1682 al 1869, un complesso architettonico monumentale.
Ai lati della torre dell’acqua, un colonnato coperto serve due musei e si apre, lato città, sulla cascata e, lato parco, su un vasto giardino. Il luogo ha avuto un ruolo decisivo nell’assegnazione del titolo di Capitale Europea della Cultura, conferito a Marsiglia nel 2013.
Dopo l’inaugurazione dell’edificio nel 1869, diversi scultori furono scelti per decorare il Palais Longchamp con le loro opere. All’ingresso si possono ammirare i leoni e le tigri dello scultore di animali Antoine Louis Bayre, mentre al centro si erge una superba fontana monumentale che simboleggia l’arrivo delle acque della Durance creata da Jules Cavelier.
Quanto al palazzo, è uno dei monumenti più significativi di Marsiglia: costruito a metà 1800 per ‘accogliere’ nella città le acque della Durance, è rinomato anche per le sue fontane e come luogo di passeggio e relax: dietro l’edificio, infatti, si trovano il parco Longchamp, il giardino zoologico (ma gli animali non ci sono più) e il giardino botanico.
I musei del Palazzo Longchamp
Al Palais Longchamp i musei da visitare sono due: il Muséum d’Histoire Naturelle e il Musée des Beaux-Art.
* Nell’ala sinistra dell’edificio si trova il Museo di Belle Arti, che oggi conserva dipinti, disegni e sculture databili dal XVII al XIX secolo. Attualmente è considerato il museo più antico di Marsiglia, grazie alla sua creazione nel 1802.
Il museo delle belle arti raggruppa in due sale, rispettivamente, quadri del XVI e XVII secolo e opere pittoriche del XVIII e XIX secolo.
* Nell’ala destra del palazzo, il Museo di Storia Naturale riunisce diverse collezioni di gabinetti di curiosità risalenti al XVIII secolo, provenienti sia dalla città che dallo Stato. Le sue mostre gli valsero il titolo di prima categoria museale nel 1967, come altri 9 grandi musei francesi.
Il museo di storia naturale espone collezioni di botanica, paleontologia, mineralogia, zoologia e scienze umane che rispondono a loro volta – insieme alle attività realizzate e proposte dal museo – a obiettivi scientifici, culturali e pedagogici.
Il Palais Longchamp non è solo un monumento imperdibile, nasconde dietro la sua maestosa facciata, un giardino molto frequentato dai marsigliesi, che un tempo ospitava lo zoo di Marsiglia, di cui rimangono solo i resti.