Unico in Italia e tra i più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema è ospitato all’interno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città.
Un museo particolarissimo che si propone di affascinare il visitatore coinvolgendolo nell’incantevole mondo della Settima Arte. Ciò che rende davvero unico il Museo Nazionale del Cinema è il ricchissimo patrimonio delle sue collezioni e le peculiarità del suo allestimento, sviluppato a spirale verso l’alto e articolato su più livelli espositivi che illustrano la storia del cinema alternando manifesti, oggetti, spezzoni di film e scenografie spettacolari ed evocative. Inoltre, Wi-Fi gratuito, interattività e QR code consentono di accedere a contenuti multimediali in un viaggio multisensoriale nel mondo del cinema e una visita più partecipata e accessibile.
La visita al Museo incomincia dal piano dedicato all’Archeologia del Cinema: qui si può ammirare una preziosa raccolta di materiali e dispositivi che anticipano e che sono alla base della grande magia del cinema.
Si prosegue con la Macchina del Cinema, un percorso avvincente che illustra con oggetti di scena, bozzetti, costumi, sceneggiature, fotografie e videoproiezioni le principali tappe della produzione e realizzazione di un film, gli effetti speciali e il linguaggio cinematografico.
Al piano superiore, nella Galleria dei Manifesti, la storia del cinema viene raccontata attraverso i suoi manifesti più belli, tutti appartenenti alle collezioni del Museo, mentre la Rampa elicoidale, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti, è sede di esposizioni temporanee.
Si arriva infine all’Aula del Tempio, cuore della Mole, dove i visitatori si possono accomodare su speciali chaises longues per assistere alle proiezioni sui due grandi schermi. Tutt’intorno, undici Chapelles dedicate al culto del cinema che raccontano i grandi temi della storia della Settima Arte in un alternarsi di scenografie, immagini, oggetti, fotografie e manifesti delle ricche collezioni del Museo.
Sempre nell’Aula de Tempio c’è CineVR, l’area dedicata alla realtà virtuale, la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR.
Al termine del percorso, il piano di accoglienza propone un ampio spazio destinato a mostre temporanee.
Per info, orari, tariffe e prenotazioni: