Informazione creata ad arte (e cultura)

Il Museo Municipale di Belle Arti di Santa Cruz de Tenerife

da Maura Capanni
Di Willem van Herp
Museo municipale di Belle Arti di Santa Cruz de Tenerife (Calle José Murphy, 12), aperto fin dal 1929, costruito in stile classico dall’architetto Eladio Laredo.

E’ aperto fin dal 1929, il Museo municipale di Belle Arti di Santa Cruz de Tenerife (in spagnolo: Museo Municipal de Bellas Artes de Santa Cruz de Tenerife), la cui origine risale al 1840, quando la città creò un’esposizione con le bandiere vinte contro la Royal Navy durante la battaglia di Santa Cruz de Tenerife, vinta contro l’ammiraglio Nelson nel 1797.

L’edificio, in stile classico, è stato costruito all’inizio del 1929 dall’architetto Eladio Laredo.

L’esterno è decorato con dieci busti, tra cui Àngel Guimerà (poeta e drammaturgo), Antonio de Viana (poeta), Agustín de Betancourt (ingegnere), Juan de Iriarte (grammatico e letterato), Teobaldo Power (musicista e compositore), Valentín Sanz (pittore) e Villalba Hervás (storico).

Il museo dispone di quattordici camere che contengono sia un fondo proprio del museo, sia un deposito di opere provenienti dal Museo del Prado di Madrid.
Il museo ospita una collezione d’arte che vanno dalla pittura fiamminga del XVI secolo alla pittura del XX secolo, contando anche esempi di scultura e artigianato del luogo.

Una delle sue opere più notevoli è il Trittico di Nava y Grimón del pittore fiammingo Pieter Coecke.
Tra i dipinti più importanti ci sono la Cacciata dei mercanti dal tempio e l’Entrata di Cristo in Gerusalemme di Juan de Miranda, l’Immacolata di Afonso Gaspar de Quevedo, un Sant’Andrea di José de Ribera; tra i depositi del Museo del Prado ci sono l’Orfeo di Jan Brueghel il Vecchio e la Difesa del convento di santa Engracia di Nicolás Megía Márquez.

Per maggiori informazioni

VIDEO
Si tratta di un video panoramico, utilizza il cerchio con le frecce in alto a sinistra per modificare la visuale. È in lingua inglese. Sono disponibili sottotitoli, anche in tedesco se preferite. Purtroppo non in italiano.



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Maura Capanni
Di Willem van Herp
ID: 317909
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.