Pisa in Arte

L'arte a Pisa e dintorni

Il Museo Kienerk a Fauglia

Il Museo dedicato a Giorgio Kienerk di Fauglia (Pisa) realizzato con le opere donate direttamente dalla figlia.

Il Museo Kienerk a Fauglia

Il Museo dedicato a Giorgio Kienerk di Fauglia (Pisa) realizzato con le opere donate direttamente dalla figlia.

Il Museo Kienerk di Fauglia è stato appositamente creato per ospitare e rendere accessibile al pubblico la preziosa collezione di opere d’arte realizzate dall’artista Giorgio Kienerk, che sua figlia Vittoria ha generosamente donato alla comunità di Fauglia.

Giorgio Kienerk, insieme alla moglie Margherita e alla figlia, ha trascorso ogni estate nella villa di famiglia situata in via Poggio alla Farnia, a partire dal 1919 fino alla sua morte. Durante questi soggiorni, ha immortalato la splendida campagna circostante attraverso luminose e nitide impressioni pittoriche, regalando alle colline faugliesi una straordinaria eredità artistica.

Il museo Giorgio Kienerk si trova all’interno delle storiche carceri giudiziarie del Comune di Fauglia, situate sul retro del Palazzo Municipale che si erge nel cuore del paese.

All’interno del museo è possibile ammirare una varietà di opere, tra cui bassorilievi, sculture a tutto tondo, dipinti ad olio, pastelli, taccuini di studio, incisioni e litografie. Questa eterogeneità testimonia la versatilità e la completezza dell’artista Kienerk.

Giorgio Kienerk è stato un importante pittore italiano del XX secolo. Nato il 10 febbraio 1869 a Fiume, attuale Rijeka in Croazia, ma di origine italiana.

Kienerk è noto per le sue opere che fanno parte del movimento del Divisionismo, una tecnica pittorica che sfrutta l’uso di piccoli punti o linee di colore per creare effetti luminosi e vibranti. Ha anche sperimentato con altre tecniche, tra cui il puntinismo e il simbolismo.

Per restare informati sulle attività del museo, è attiva una Pagina Facebook dove trovi anche tutti i contatti utili.



Informazioni sulla pubblicazione

Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.