Pisa in Arte

L'arte a Pisa e dintorni

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Fondato nel 1591, è uno dei musei di storia naturale più antichi del mondo.
Foto di Di Federigo Federighi - Opera propria
Foto di Federigo Federighi – Opera propria

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa

Foto di Di Federigo Federighi - Opera propria
Foto di Federigo Federighi – Opera propria
Fondato nel 1591, è uno dei musei di storia naturale più antichi del mondo.

Il museo ospita una vasta collezione di reperti e esemplari provenienti da diverse branche della scienza naturale, tra cui zoologia, paleontologia, botanica, mineralogia ed etnologia. La sua collezione si è sviluppata nel corso dei secoli grazie all’acquisizione di esemplari provenienti da spedizioni scientifiche, donazioni private e acquisti.

Tra i punti salienti del Museo di Storia Naturale di Pisa vi sono la Collezione Malacologica, che contiene un’ampia varietà di conchiglie e molluschi, e la Collezione Entomologica, che comprende una vasta gamma di insetti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, il museo ospita una sezione dedicata alla paleontologia, con fossili di vertebrati e invertebrati provenienti da diverse ere geologiche.

Oltre alle esposizioni permanenti, il museo organizza regolarmente mostre temporanee, conferenze e attività didattiche per coinvolgere il pubblico e promuovere la conoscenza scientifica. Il suo obiettivo principale è quello di conservare, studiare e divulgare la vasta diversità biologica del nostro pianeta, contribuendo così alla comprensione e alla conservazione dell’ambiente naturale.

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa svolge anche attività di ricerca scientifica, contribuendo all’avanzamento delle conoscenze nel campo delle scienze naturali. È aperto al pubblico e rappresenta una destinazione interessante per gli amanti della natura, gli studenti e gli appassionati di scienze naturali che desiderano esplorare la ricchezza della storia naturale.

Il Museo di Storia Naturale è ospitato presso il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci.
via Roma, 79 56011 Calci (Pi)

Informazioni sulla pubblicazione

Foto di Federigo Federighi – Opera propria
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.