Informazione creata ad arte (e cultura)

Il Museo di Anatomia Umana a Pisa (con video)

da Emiliano Cecchi
Museo Anatomia Umana di Pisa
mau.sma.unipi.it
Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una Scuola Anatomica e quello che andiamo a scorprire è il museo presente all’interno della scuola medica.

Il Museo di Anatomia Umana “F. Civinini” venne inaugurato il 15 novembre 1832. Al suo interno si trovano circa 3400 reperti medici suddivisi in varie sezioni, una notevole quantità di materiale archeologico, una ricca biblioteca storica ed una splendida collezione delle Tavole Anatomiche di Paolo Mascagni.

Pisa è stata una delle prime città universitarie a possedere una Scuola Anatomica: l’insegnamento dell’Anatomia Umana iniziò per volontà di Cosimo I de’ Medici che fece costruire un Teatro Anatomico in Via della Sapienza. Proprio in quel periodo, grazie ad Andrea Vesalio (1514-1564) la dissezione di cadaveri umani cessò di essere una pratica clandestina per diventare uno strumento di indagine, incoraggiato e regolamentato da apposite normative. Furono queste le basi per la nascita del Museo di Anatomia Umana a Pisa.

Il museo fa oggi parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa e ha il compito di conservare, studiare e restaurare le collezioni per consegnare alle future generazioni un patrimonio culturale di grande valore.

Per maggiori informazioni e per organizzare una visista, consigliamo di fare riferimento al sito ufficiale a questo indirizzo: https://www.mau.sma.unipi.it/ 

Nel frattempo o comunque per chi non potrà visitarlo di persona, riportiamo un bellissimo video che vi permette di fare sorta di visita virtuale guidata del museo.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Emiliano Cecchi
mau.sma.unipi.it
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.