Pisa in Arte

L'arte a Pisa e dintorni

Il Museo della Grafica di Pisa. Ripercorri la storia del gesto grafico

da Emiliano Cecchi
Interno del Museo durante una mostra sull'anatomia
Foto di Federigo Federighi
Alla scoperta del Museo della Grafica che ha sede a Pisa sul Lungarno Galileo Galilei, 9 presso Palazzo Lanfranchi.

Parte del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa, il Museo della Grafica è sito all’interno del Palazzo Lanfranchi che prende il nome dalla famiglia che l’abitò fino al XIX Secolo, prima di estinguersi nei Rasponi dalle Teste alienando il palazzo al Comune di Pisa nel 1952.

Grazie alle collezioni permanenti e alla ricca offerta di mostre temporanee il Museo si configura come un centro d’avanguardia per la conoscenza e per lo studio dell’arte contemporanea.

Il Museo della Grafica custodisce una delle più importanti raccolte pubbliche di grafica contemporanea la cui origine risale al Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, fondato nel 1957 da Carlo Ludovico Ragghianti.

Importanti nuclei della collezione sono poi le donazioni di Sebastiano Timpanaro, composta da oltre mille pezzi e che fa della sezione otto-novecentesca il suo punto forte, e la donazione Argan, composta da circa 600 pezzi della seconda metà del ‘900.

Le opere della collezione permanente sono esposte periodicamente secondo un principio volto a tutelarne lo stato di conservazione.

L’attività espositiva del Museo della Grafica è caratterizzata da un ricco e variegato calendario di mostre temporanee che è possibile consultare attraverso il sito ufficiale grazie al quale è possibile prenotare anche visite alla collezione permanente.

Concludiamo riportando un video con un’ampia presentazione del museo tenuta a Luglio 2022 all’interno del palazzo stesso.



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Emiliano Cecchi
Foto di Federigo Federighi
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.