Informazione creata ad arte (e cultura)

Il Molo Film Fest ‘22 entra nel vivo!

da Marco Piermarini
Foto
Continuano le proiezioni dei corti in gara al Caffè Letterario in Via Ostiense 95 a Roma, mentre la III edizione del MOLO FILM FEST si avvia verso la conclusione con la proclamazione dei vincitori del 2022.

Oggi, giovedì 20, sarà presente sul palco del Molo Film il regista e attore Alessandro Haber che si racconterà alla platea degli spettatori, introducendo i due cortometraggi in concorso: Raices di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni e Sara Moschini e Il turno di Loris Giuseppe Nese e Chiara Marotta.

Venerdì 21 ottobre, si partirà alle ore 21 con la lezione spettacolo di Serafino Murri dedicata alla musica nel cinema di Pier Paolo Pasolini ed a seguire chiude il programma dei film in gara la proiezione dei corti Ausonia 1946-1961 di Giulia Cambia e Elisa Meloni e Graziano e la giraffa di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi.

L’appuntamento per la finale dell’edizione ’22 è Domenica 23 alle ore 20. Scopriremo i 3 corti vincitori dei premi della giuria “Miglior Corto” e “Miglior regista emergente” e lo speciale premio assegnato dal pubblico del Caffè Letterario. Ogni opera vincitrice riceverà un contributo economico di 1.000€, una targa commemorativa ed una copia del libro “Pier Paolo Pasolini. Salò o le 120 giornate di Sodoma” di Serafino Murri, ultimo omaggio del Molo Film al centenario del Maestro che ha ispirato la rassegna 2022.

Chiude il festival, alle ore 21.30, la performance musicale di Greg & the Frigidaires: un’esperienza musicale attuale che parte dalla passione per il rock and roll e per il doo wop della band guidata da Claudio “Greg” Gregori. L’ironia e il sarcasmo tipico della formazione musicale, chiuderà il Molo Film ‘22 con l’energia del rock.

Il progetto, a cura della Associazione Socio Culturale Ambientale Ponte Milvio e con la direzione artistica del Dott. Silvio Grasselli è promosso dalla Regione Lazio nel quadro delle iniziative finanziate dall’Avviso Pubblico Cinepromozione 2022.

L’ingresso agli appuntamenti in programma è gratuito sino ad esaurimento posti. Per informazioni supplementari sul ciclo di eventi e prenotarsi per uno degli spettacoli in programma: 06.57.30.28.42 – info@caffe-letterario.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Marco Piermarini
ID: 367799
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.