Pisa in Arte

L'arte a Pisa e dintorni

Il Duomo di Pisa

Costruito a partire dal 1063, presenta una fusione di diversi stili architettonici, tra cui elementi classici, lombardo-emiliani, bizantini e islamici. Il Duomo di Pisa rappresenta un’icona architettonica e culturale della città, attraendo visitatori da tutto il mondo.
Pisa Cathedral, Pisa, Tuscany, Italy

Il Duomo di Pisa

Pisa Cathedral, Pisa, Tuscany, Italy
Costruito a partire dal 1063, presenta una fusione di diversi stili architettonici, tra cui elementi classici, lombardo-emiliani, bizantini e islamici. Il Duomo di Pisa rappresenta un’icona architettonica e culturale della città, attraendo visitatori da tutto il mondo.

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta, è un maestoso edificio religioso situato nella città di Pisa, in Italia. La sua costruzione ebbe inizio nel 1063, su progetto dell’architetto Buscheto, e si estese per diversi secoli, subendo varie modifiche e aggiunte che riflettono una fusione di diversi stili architettonici.

La posizione del Duomo, al di fuori delle mura medievali, rappresenta il prestigio e il potere della città di Pisa, che non aveva bisogno di protezioni aggiuntive. L’area scelta per la sua costruzione era già stata utilizzata in passato come necropoli durante l’epoca longobarda, e nel corso dell’XI secolo venne eretta una chiesa incompiuta dedicata a Santa Maria. La nuova grande chiesa di Buscheto, inizialmente chiamata Santa Maria Maggiore, fu successivamente intitolata a Santa Maria Assunta.

Nel 1092, il Duomo passò dalla semplice cattedrale al titolo di primaziale, ottenendo il titolo di primate conferito all’arcivescovo Daiberto da papa Urbano II. Tuttavia, oggi tale onorificenza ha solo un valore formale. La cattedrale fu consacrata nel 1118 dal papa Gelasio II.

Nella prima metà del XII secolo, il Duomo subì un’importante espansione sotto la direzione dell’architetto Rainaldo. Le navate furono allungate con l’aggiunta di tre campate secondo lo stile di Buscheto, il transetto fu ampliato e una nuova facciata fu progettata. La realizzazione della facciata fu affidata agli scultori Guglielmo e Biduino e venne completata dalle loro maestranze. L’inizio dei lavori è incerto, ma si ritiene che siano iniziati subito dopo la morte di Buscheto intorno al 1120 o intorno al 1140. I lavori furono conclusi nel 1180, come indicato dalla data incisa sui battenti bronzei di Bonanno Pisano sulla porta principale.

L’aspetto attuale del Duomo è il risultato di numerose campagne di restauro svoltesi in diverse epoche. Dopo l’incendio disastroso del 1595, che causò la distruzione di molti elementi decorativi, furono eseguiti interventi radicali, tra cui la ricostruzione del tetto e la realizzazione delle tre porte bronzee sulla facciata. Queste porte furono realizzate dagli scultori della bottega di Giambologna, tra cui Gasparo Mola e Pietro Tacca. A partire dal XVIII secolo, iniziò il progressivo rivestimento delle pareti interne con grandi dipinti su tela, noti come “quadroni”, raffiguranti le Storie di beati e santi pisani. Questi dipinti furono realizzati dai principali artisti dell’epoca grazie all’iniziativa di alcuni cittadini che finanziarono l’attività commerciale dedicata a questo scopo.

Il Duomo di Pisa si presenta come un imponente edificio in stile romanico pisano, con influenze classiche, lombardo-emiliane, bizantine e islamiche. La facciata principale è caratterizzata da un magnifico portale centrale, sormontato da un arco a tutto sesto decorato con sculture e lunette raffiguranti scene bibliche. Le due porte laterali presentano anch’esse ricche decorazioni scultoree.

L’interno del Duomo è a pianta basilicale, con una navata centrale e due navate laterali separate da una serie di colonne. L’ampio transetto aggiunto da Rainaldo amplia ulteriormente lo spazio interno. Le pareti interne sono riccamente decorate con dipinti su tela, rappresentanti episodi della vita dei santi e dei beati pisani.

Uno degli elementi più notevoli all’interno del Duomo è il pulpito, realizzato dallo scultore Giovanni Pisano nel XIII secolo. Questo straordinario esempio di scultura gotica è riccamente decorato e presenta raffigurazioni dei quattro Evangelisti e scene della vita di Cristo.

La cupola del Duomo, risalente al XV secolo, è un’altra caratteristica distintiva dell’edificio. Essa si innalza maestosa sopra il transetto, arricchendo l’aspetto architettonico del Duomo e offrendo una vista panoramica sulla città di Pisa.

Il Duomo di Pisa è un simbolo iconico della città e uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia. La sua storia ricca e complessa, le diverse influenze stilistiche e le opere d’arte al suo interno lo rendono un luogo di grande fascino e interesse per i visitatori provenienti da tutto il mondo.

Informazioni sulla pubblicazione

Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.