Informazione creata ad arte (e cultura)

Korea Week Roma 2022: il cinema coreano ancora una volta protagonista

da Claudia Prieti
Foto
Dal 24 al 26 Ottobre si sono tenuti tre appuntamenti con tre film coreani di recente successo

Grande successo per l’iniziativa dell’Istituto Culturale Coreano che per 3 giorni ha portato sul grande schermo delle sale del “The Space Moderno” una selezione di tre film coreani di grande successo, in occasione della Korea Week Roma 2022 che si è tenuta dal 20 al 26 Ottobre.
Una trilogia che testimonia l’inarrestabile ascesa del cinema coreano nel mondo e sold out per tutte e tre le proiezioni:

“Escape from Mogadishu” 2021 Regia di RYOO Seung-wan
Il film presentato quest’anno al Florence Korea Film Fest e al Far East Film Festival (Udine), mette in scena in maniera alternativa il rapporto tra le due Coree in terra straniera, traendo spunto da fatti realmente accaduti.

“Nido di Vipere” (Beasts Clawing at Straws), 2020 dell’emergente regista coreano Kim Yong-hoon
Il cast è composto da Jeon Do-yeon (Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes 2007), Youn Yuh-jung (Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 2021 per “Minari”) e Jung Woo-sung. In “Nido di Vipere”, i destini di quattro personaggi ai margini della società si intrecciano in modo imprevedibile quando un umile inserviente trova una borsa piena di denaro abbandonata in un armadietto. L’inatteso tesoro diventa ben presto un’arma a doppio taglio, nascondendo dietro di sé un intreccio di storie di spietati malviventi ed esistenze miserabili. Tra omicidi, tradimenti, colpi di fortuna e sfortuna, i destini beffardi dei quattro protagonisti s’incrociano, cacciandoli in guai sempre più profondi, in un disperato gioco senza esclusione di colpi.

“La Donna del Mistero” (Decision to Leave), 2022 del celebre e pluripremiato regista coreano Park Chan-wook.
Il regista (divenuto celebre a livello internazionale con “Old Boy”) è stato vincitore quest’anno a Cannes con questo film, un romantico neo-noir, con il respiro dei classici e il linguaggio del presente, del “Prix de la mise en scène”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Claudia Prieti
ID: 368254
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.