Il Castello dei Vicari di Lari, situato nel cuore del borgo medievale di Lari, nella provincia di Pisa, rappresenta un importante simbolo della storia e della cultura toscana. Fondato in epoca etrusca e successivamente consolidato intorno all’anno Mille, il castello raggiunse il suo massimo splendore nel periodo successivo al 1400, quando funse da sede del Vicariato fiorentino. Per oltre quattro secoli, il Castello di Lari fu il centro amministrativo di circa un terzo dell’attuale provincia di Pisa.
Con l’adesione del Granducato di Toscana al Regno d’Italia, il Vicariato fu abolito, ma una pretura civile rimase a Lari fino alla fine degli anni ’60. Da allora, il castello è stato gestito dall’Associazione Culturale “Il Castello”, che si impegna nella rivalutazione culturale e turistica della struttura. Grazie ai volontari dell’associazione, sostenuti dall’Amministrazione Comunale, il castello è stato aperto al pubblico nel 1991, permettendo alle persone di visitarlo e scoprire la sua storia affascinante.
Negli ultimi anni, il Castello dei Vicari di Lari ha assunto un ruolo sempre più rilevante nella vita della comunità circostante. L’edificio storico è diventato un importante centro di attività culturali e sociali. Oltre alle visite turistiche, l’associazione organizza conferenze, presentazioni e mostre all’interno del castello, offrendo una varietà di eventi che attraggono sia i residenti che i visitatori.
I restauri iniziarono pochi anni dopo l’apertura al pubblico, con l’obiettivo di restituire al castello parte della sua antica bellezza. L’architettura originale, che riflette la sua funzione storica come centro di potere, è stata preservata nel corso dei secoli. Posto sulla sommità della collina di Lari, il castello offre una vista panoramica sulla valle dell’Arno, motivo per cui è stato tanto importante e ambito nel corso dei secoli. All’interno delle sue mura si trovavano una Cancelleria, un carcere, l’abitazione del Vicario e un Tribunale. Quest’ultimo, attivo fino al 1962, è ora utilizzato principalmente per conferenze e matrimoni civili, riscuotendo grande apprezzamento da parte dei neo-sposi e dei relatori.
Il cortile d’ingresso al castello, incorniciato da 92 stemmi dei vari Vicari che vi hanno risieduto per oltre quattro secoli, è un luogo suggestivo per matrimoni e conferenze. Spesso, le sale del castello ospitano mostre di diversi generi, dall’arte pittorica alla fotografia, e persino esposizioni di reperti bellici, offrendo agli ospiti un’ampia gamma di esperienze culturali.
Nel cortile e lungo il camminamento, si tiene anche la “Magica Storia”, una rievocazione delle battaglie cavalleresche interpretate da bambini, che aggiunge un tocco di magia e vivacità al castello. Questo evento coinvolge giovani partecipanti che si immergono nell’atmosfera medievale, dando vita a combattimenti simulati e rappresentazioni affascinanti.
Il Castello dei Vicari di Lari rappresenta dunque un importante punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale e per i visitatori che desiderano esplorare il patrimonio della Toscana. Grazie alla dedizione dell’Associazione Culturale “Il Castello” e alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il castello è stato preservato e valorizzato, offrendo una vetrina per la storia, l’arte e le tradizioni della regione.
La sua posizione strategica sulla collina di Lari, insieme alla sua architettura maestosa e agli interni suggestivi, lo rendono un luogo ideale per eventi culturali, matrimoni e conferenze. La vista panoramica sulla valle dell’Arno regala un’atmosfera unica e affascinante che incanta i visitatori.
Attraverso le visite guidate, i visitatori possono esplorare le varie stanze del castello, immergendosi nella sua storia ricca di avvenimenti e poteri passati. La presenza dei 92 stemmi dei Vicari che hanno risieduto nel castello testimonia l’importanza storica e politica che la struttura ha avuto nel corso dei secoli.
L’impegno dell’Associazione Culturale “Il Castello” nel promuovere la rivalutazione del castello e l’organizzazione di eventi culturali ha contribuito a far crescere l’interesse verso questa meravigliosa testimonianza del passato. Il Castello dei Vicari di Lari è diventato un luogo di incontro e di scoperta, dove storia, cultura e tradizione si fondono in un’esperienza unica.
Grazie al lavoro svolto per la sua conservazione e valorizzazione, il Castello dei Vicari di Lari continuerà a svolgere un ruolo significativo nella vita della comunità e a suscitare l’interesse di visitatori provenienti da tutto il mondo, che desiderano immergersi nell’atmosfera medievale di questa incantevole rocca toscana.
DOVE SI TROVA
Piazza del Castello, 1 – 56035 Lari (PI)