Informazione creata ad arte (e cultura)

Il Capodanno Egizio, che non era d’inverno

da Maria Pace
Foto
Il capodanno egizio non si celebrava in inverno ma in seguito alla levata eliaca della stella Sirio, ossia, il primo giorno della sua visibilità ad occhio nudo in occasione del sorgere del Sole….

Per gli antichi egizi l’anno era semplicemente il tempo necessario per il raccolto; l’inizio coincideva con la Piena del Nilo e cioè con l’arrivo a Memfi delle acque, intorno al 20 giugno. Una data, questa, suscettibile di anticipi o ritardi, che ha sempre messo in difficoltà gli storici nello stabilire una data precisa per fissare il Capodanno egizio.

Questo lasso di tempo, l’anno, era diviso in tre Stagioni, tutte legate all’attività agricola:

  • AKHET o stagione dell’Inondazione (corrispondente all’Estate)
  • PERET o stagione dell’Emersione (corrispondente all’Inverno)
  • SCHEMU o stagione del Raccolto (corrispondente alla Primavera)

Ogni Stagione comprendeva 4 mesi di 30 giorni per un totale di 360 giorni:

  • Akhet: con i mesi di Thot – Phaophi – Athyr – Khoiak (dal 29 agosto al 26 dicembre)
  • Peret: con i mesi di Tybi – Mekhir – Phamenot – Pharmonti (dal 27 dicembre al 25 aprile)
  • Shemu: con i mesi di Pakhon – Payni – Epiphi – Mesori ( dal 26 aprile al 28 agosto)

Fin dall’Antico Regno, era in vigore un calendario solare di 365 giorni, i trenta giorni dei 12 mesi a cui erano aggiunti 5 giorni epagomeni o supplementari alla fine dell’anno; il mese era diviso in tre decadi di 10 giorni l’una, ad ognuna delle quali corrispondeva una divinità.

Questi giorni, gli epagomeni, detti mykoydji-uabot erano aggiunti alla fine dei 360 giorni dell’anno civile affinché il Capodanno, wepet-renepet cadesse esattamente dopo un anno solare.

Il capodanno egizio, dunque, non si celebrava in inverno ma in seguito alla levata eliaca della stella Sirio, ossia, il primo giorno della sua visibilità ad occhio nudo in occasione del sorgere del Sole.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Maria Pace
ID: 319896
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.