Informazione creata ad arte (e cultura)

Il bando 2022 per premiare le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

da Ufficio Stampa Fondazione AiFOS
Foto
Fino al 31 ottobre 2022 è possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

Fino al 31 ottobre 2022 è possibile partecipare al Premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

In un mondo del lavoro in continuo cambiamento per l’evoluzione tecnologica e la digitalizzazione sempre più diffusa, per le modifiche notevoli negli assetti organizzativi, anche in risposta ai problemi pandemici, per le crisi connesse ai problemi ecologici e la sempre maggiore richiesta di sostenibilità, necessitano anche soluzioni nuove e aggiornate in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

In questa situazione le tesi di laurea continuano a rappresentare un’importante occasione di riflessione e approfondimento, di analisi ed elaborazione di nuove idee, strategie e soluzioni in grado di fornire strumenti adeguati alle realtà presenti e future.

Proprio per permettere agli studenti e ai vari percorsi universitari di poter produrre tesi in materia di sostenibilità e di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, la Fondazione AiFOS, impegnata nella diffusione della cultura della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, ha indetto il Bando Tesi di Laurea 2022 per il “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”.

Le informazioni sul premio tesi di laurea 2022

Ricordiamo che il Bando Tesi di Laurea 2022, indetto dalla Fondazione AiFOS con la collaborazione dell’Associazione AiFOS e la partnership di PuntoSicuro, riguarda tesi, discusse tra il 1° novembre 2021 ed il 31 ottobre 2022, che trattino i seguenti temi:
• Salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, declinata in uno dei seguenti ambiti:
o ambito giuridico, normativo, organizzativo;
o ambito tecnico, ingegneristico, medico;
o ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale.
• Sostenibilità in ambito lavorativo, declinata in uno o più dei seguenti argomenti: benessere organizzativo, lavoro dignitoso, corretta gestione ambientale in azienda.
• Pari opportunità, diversità di genere, conciliazione vita-lavoro.

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:
https://fondazioneaifos.org/premio-tesi-di-laurea

Le tesi che saranno selezionate nel 2022 e le tesi premiate nel 2021

Per il Premio tesi di laurea 2022 la Commissione valutatrice selezionerà:
– 3 tesi di lauree triennali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno dei tre ambiti individuati (ambito giuridico, normativo, organizzativo; ambito tecnico, ingegneristico, medico; ambito psicologico, educativo, formativo, relazionale);
– 3 tesi di lauree magistrali/master di primo livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro, una per ciascuno degli ambiti individuati;
– 1 dottorato in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
– 1 master di II livello in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
– 1 tesi in materia di sostenibilità;
– 1 tesi in materia di pari opportunità (Premio SOFIA Comitato Donne AiFOS).
Le tesi selezionate avranno diritto ad un riconoscimento economico di € 500,00, alla pubblicazione della tesi sui siti di Fondazione AiFOS e di AiFOS, a un abbonamento ai “Quaderni della Sicurezza” e a un attestato di partecipazione.

Segnaliamo i titoli delle tesi premiate nell’edizione del 2021:
• “Tecnico della prevenzione: ruolo e funzioni di prevenzione e di accertamento nell’ambito degli infortuni sul lavoro, con particolare riferimento agli aspetti di natura penale e processuale penale! (Università degli Studi di Brescia);
• “Studio e sperimentazione dell’utilizzo di dispositivi wearable per la valutazione dei parametri ergonomici nei luoghi di lavoro” (Università Politecnica delle Marche);
• “Il benessere dei dipendenti per la produttività e il successo aziendale” (Università degli Studi di Padova);
• “Braccianti o merci? – Le violenze e lo sfruttamento delle donne immigrate in agricoltura. Sicilia e Andalusia a confronto” (Università della Calabria);
• “Incidenza dei gas espandenti ecologici sul trattamento di fine vita dei frigoriferi: un approccio applicativo alla Direttiva Macchine 2006/42/CE con particolare riferimento al relativo RES esplosione” (Università degli Studi di Padova);
• “Ambienti di lavoro basati sui risultati come fattore di malessere e benessere” (Università degli Studi di Torino)
• “First person, dignità e benessere del lavoratore per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Il modello Cantine Settesoli” (Università degli Studi di Palermo)

La partecipazione e lo strumento della Biblioteca Tesi Sicurezza
La partecipazione al Premio è completamente gratuita e il termine ultimo per l’invio degli elaborati è fissato al 31 ottobre 2022.

Le tesi saranno pubblicate sul portale BTS “Biblioteca Tesi Sicurezza” (www.bibliotecatesi.fondazioneaifos.org), una biblioteca virtuale dedicata a tutte le tesi di laurea in materia di salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità che hanno partecipato al Premio dal 2013 ad oggi. Le tesi di laurea inserite nella Biblioteca sono di libera consultazione e sono accessibili, tramite database, con la semplice creazione di un account gratuito.

Invitiamo, come ogni anno, gli studenti laureati/laureandi – autori di tesi di laurea triennale, specialistica, magistrale, master di primo/secondo livello o dottorati – ad elaborare e presentare, entro la data del 31 ottobre 2022, le proprie tesi alla segreteria del “Premio tesi di laurea nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro e sostenibilità”.

Il link per poter scaricare il bando di concorso e la domanda di partecipazione alla selezione:
https://fondazioneaifos.org/premio-tesi-di-laurea

Segreteria del Premio: Fondazione AiFOS c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia, via Branze, 45 – 25123 Brescia Tel. 030.6595037 Fax 030.6595040 info@fondazioneaifos.org

 

Ufficio Stampa Fondazione AiFOS
ufficiostampa@fondazioneaifos.org
www.fondazioneaifos.org

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Ufficio Stampa Fondazione AiFOS
ID: 360967
Licenza di distribuzione:
LiquidArte

LiquidArte

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.