Informazione creata ad arte (e cultura)

I volti sofferenti nell’arte di Marco Mattiuzzi

da INVY ART GALLERY
Marco Mattiuzzi
Photo credits: Marco Mattiuzzi
Perché i volti umani sofferenti sono artisticamente più interessanti di quelli sereni? I volti sofferenti hanno una certa attrattiva che non è presente in quelli sereni. Qualcosa di più profondo ci attira a osservare le espressioni di dolore, tristezza o confusione, e la motivazione potrebbe non essere così ovvia. La nostra natura umana ci porta a voler capire come si sentono gli altri e connetterci con loro, quindi i volti sofferenti offrono qualcosa di più sfaccettato da considerare.

Perché i volti umani sofferenti sono artisticamente più interessanti di quelli sereni?

Il fascino della sofferenza è qualcosa che ci attrae in modo magnetico. Si tratta di un’emozione profonda, che ci spinge ad osservare con più attenzione i volti della sofferenza, come se volessimo condividere l’impatto emotivo. Le persone mostrano diversi gradi di dolore e una grande varietà di espressioni facciali: alcune sono più silenziose e con un’espressione impassibile, mentre altre mostrano un misto di rabbia, paura o risentimento. Ciascuna di queste emozioni ha il suo fascino ed è capace di suscitare in noi sentimenti profondamente umani come compassione e comprensione. La bellezza nascosta nella sofferenza è la nostra capacità innata di immedesimarci nell’altro e provare remore anche quando non dovremmo. C’è qualcosa nell’intensità emotiva del dolore che cattura il nostro cuore e la nostra mente.

La bellezza del dolore è una cosa che può essere difficile da comprendere. Tuttavia, molti di noi hanno provato a osservare i volti sofferenti e ad apprezzare l’intensità emotiva che possono trasmettere. Quando si guarda una faccia sofferente, vediamo la forza dell’essere umano ed il potere della speranza. Le persone affrontano il dolore con coraggio e dignità e da questo possiamo imparare molto sulla vulneabilità e sulla resilienza umana. La vera bellezza del dolore è nell’incapacità di spezzarci, ma al contrario in quella di costruirci più forti grazie alla trasformazione che esso può portare.

I volti sofferenti hanno una certa attrattiva che non è presente in quelli sereni. Qualcosa di più profondo ci attira a osservare le espressioni di dolore, tristezza o confusione, e la motivazione potrebbe non essere così ovvia. La nostra natura umana ci porta a voler capire come si sentono gli altri e connetterci con loro, quindi i volti sofferenti offrono qualcosa di più sfaccettato da considerare. Quando guardiamo un volto in difficoltà, possiamo metterci nella situazione dell’altra persona e visualizzarci al suo posto; questo può suscitare in noi un senso di compassione per il dolore dell’altro. Inoltre, vedere le persone che affrontano situazioni difficili può ricordarci che siamo tutti ugualmente vulnerabili e instillarci la forza necessaria per andare avanti nella nostra vita quotidiana. Per queste ragioni, le facce sofferenti a volte sono molto più interessanti da guardare rispetto a quelle serene.

Le espressioni di sofferenza possono essere dure da guardare eppure, stranamente, sono anche piuttosto affascinanti. Sembra che quando la gente osserva un volto sofferente lo consideri automaticamente come una storia di vita interiore. Possiamo sentirci in colpa nel guardare, ma allo stesso tempo siamo attratti dalla profondità delle emozioni che trasmettono. Forse è l’idea che c’è qualcosa in loro che può ispirarci o semplicemente riconoscerli come esseri umani simili a noi. Un volto pieno di sofferenza può farci riflettere sulla nostra vita interiore e sul fatto che non siamo soli nella sofferenza. Inoltre, spesso le persone con espressioni tristi hanno un’aura intorno a loro e questa può essere magneticamente intrigante per chi li osserva.

Le facce interessanti possono magnetizzare chiunque. La sfumatura nei tratti del volto che esprime una sofferenza contorta, o la bellezza in un sorriso lievemente disprezzato, sappiamo tutti che cosa proviamo a guardarla. Un’emozione così profonda, segreta e indescrivibile è quella che ci spinge ad osservare le faccie interessanti. E’ un tipo di abilità innata, che si può vedere nelle immagini più iconiche della storia ed è sempre qualcosa che cattura lo sguardo e ci strappa il cuore. Il dolore non solo rivela qualcosa di noi stessi ma anche il modo in cui gli altri percepiscono noi ed è per questo motivo che le faccie interessanti sono così attraenti: contengono l’essenza dell’umanità e portano a galla l’empatia di chi guarda.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da INVY ART GALLERY
Photo credits: Marco Mattiuzzi
ID: 372535
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.