Informazione creata ad arte (e cultura)

I principali Musei di Haifa, il centro culturale del nord di Israele

da Maura Capanni
Haifa Museum of Art
Photo by Haifa Museum of Art
Museo della Scienza, tecnologia e dello Spazio, il Museo d’Arte e gli altri nella città israeliana…

Haifa è il centro culturale del nord di Israele. Negli anni cinquanta, si fece uno sforzo particolare per incoraggiare gli autori e poeti a trasferirsi in città, si fondò, grazie allo spirito d’iniziativa del regista e direttore teatrale Yoseph Millo, il Teatro Haifa, il primo teatro comunale fondato nel paese. Haifa contiene parecchi ed importanti sacrari religiosi, come la caverna di Elia, il monastero di Stella Maris, il Mausoleo del Báb. Sede di importanti università, tra cui il Technion, famosa facoltà di ingegneria, è uno dei centri dell’high-tech israeliana e dell’industria chimica. Ad Haifa sono però presenti anche vari ed interessanti musei, scopriamoli di seguito:

Mada-Tech

Il Haifa’s National Museum of Science, Technology and Space – Museo Nazionale di Haifa per le Scienze, la Tecnologia e lo Spazio, noto come Mada-Tech è uno dei più importanti e conosciuti musei di Haifa. Tra i più grandi nel suo genere, il museo offre attività intelligenti, istruttive e interattive per tutte le famiglie ed è una delle destinazioni preferite dei turisti in Israele.

Il museo comprende la sezione Disney Junior, dove i più piccoli potranno divertirsi con delle attività appositamente concepite mentre i più grandi potranno visitare le esposizioni permanenti e temporanee, tutte dedicate alle scoperte della scienza, delle nuove tecnologie e dello spazio. Vivamente consigliato, non solo ai bambini!

The Haifa Museum of Art

Il Museo d’Arte di Haifa è Il terzo museo in ordine di grandezza di Israele e ospita arte contemporanea israeliana e internazionale. La collezione del museo è considerata una delle più importanti in Israele e vanta più di 7000 opere d’arte spaziando dal disegno, alla pittura, scultura, fotografia e video. Situato al 26 di Shabtai Street il museo è un must per gli amanti dell’arte in visita a Haifa.

Haifa City Museum

Nella bellissima colonia germanica, dentro un edificio templare, si trova il Museo della Città di Haifa. Disposto su uno spazio espositivo unico nel suo genere, il museo illustra la storia della vita a Haifa e la storia locale nel corso degli anni. Accanto a esibizioni permanenti il museo organizza eventi, letture e visite guidate dell’area, così come attività per tutte le famiglie.

Tikotin Museum

Fondato nel 1959 e unico nel suo genere in medio oriente, il Museo Tikotin di Arte Giapponese (89 Hanasie Blvd.) è dedicato alla conservazione dell’arte giapponese e alla sua divulgazione.

Grazie alle numerose esibizioni e attività culturali ospitate al suo interno, il centro è diventato un riferimento per la cultura giapponese e un importante riferimento per le relazioni tra Giappone e Israele. Nel 2000 il museo ha ricevuto il prestigioso riconoscimento della Japanese Foundation, premio assegnato annualmente alle istituzioni che promuovono le relazioni culturali con il Giappone.

National Maritime Museum

Per le esplorazioni marittime recatevi al Museo Marittimo Nazioneale, dedicato alla documentazione dell’attività marina nell’area e luogo di connessione tra il mare e la cultura israeliana circostante. Oltre alle esibizioni permanenti il museo ospita mostre di artisti che hanno una forte connessione visuale e concettuale con il mare.

Herman Struck Museum

Tra i musei a Haifa anche l’Herman Struck Museum, dedicato a uno dei più grandi artisti tedeschi del ventesimo secolo, autore di stampe e che fece l’Alyiah appena giunto in Israele. Struck fu un vero sionista, combinò la sua passione per l’arte all’amore per Israele e dopo essersi trasferito in Israele partecipò attivamente all’inaugurazione del Museo d’Arte di Tel Aviv. Si impegnò anche nel rinnovamento della famosa Accademia di Belle Arti Bezalel di Gerusalemme. Il museo ospita una grande collezione permanente delle stampe di Struck.

Beit Hagefen

Centro culturale per la promozione di progetti interculturali tra arabi ed ebrei. Beit Hagefen ospita una galleria d’arte, un teatro, una biblioteca e un centro educativo per i visitatori. Le mostre nella galleria promuovono il dialogo e la cooperazione socio-politica tra persone che appartengono a comunità e tradizioni diverse.

Hecht Museum – Università di Haifa

L’Università di Haifa ospita il museo Hecht, dedicato ad archeologia e arte dove osservare un’affascinante collezione di manufatti e opere d’arte moderna. Tra le opere di Van Gogh, Monet, Manet, Modigliani e altri celebri artisti, il museo propone opere di artisti ebrei che morirono durante l’Olocausto.

Residenza Manè Katz

Centro nevralgico per la storia dell’arte, questo museo è allestito nella residenza offerta alla città di Haifa dal pittore lituano Mane Katz. La collezione si concentra sul movimento Ecolé de Paris. Katz dipinse in stile impressionista scene di vita negli shtetl dell’Europa orientale. Il museo ospita anche mostre d’arte moderna e arte ebraica europea di stili e scuole diverse.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Maura Capanni
Photo by Haifa Museum of Art
ID: 319004
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.