Informazione creata ad arte (e cultura)

I consigli per scegliere la giusta musica del matrimonio

da Emiliano Allegrezza
Foto
il matrimonio da sempre considerato il giorno più bello della propria vita. In questo articolo qualche utile consiglio su come scegliere la giusta musica.

“No music. No party”! E non c’è frase più vera al mondo! Non c’è festa senza musica, e come tale la musica è uno dei tanti elementi che non potrà di certo mancare al nostro matrimonio!
Ma, quale musica scegliere? Quale genere non annoierà gli invitati ma al contrario li farà divertire?
Andiamo con ordine e giungeremo certamente alla soluzione più adeguata al nostro ricevimento ma anche alla nostra cerimonia!

Chiediamoci intanto, che tipo di cerimonia sarà la nostra. Se sarà di tipo religioso, cerchiamo personale competente ed esperto nel settore, quindi ad un professionista che renderà la vostra cerimonia un vero e proprio trionfo di violini ed archi per chi vorrà optare per uno stile classico, ma che vi potrà proporre anche un alternativo coro gospel.
Se invece la vostra cerimonia sarà di tipo civile, potrete lasciare spazio alla fantasia e muovervi in completa libertà. Anche in questo secondo caso, potrete rivolgervi ad esperti che organizzano e curano cerimonie di questo genere. Il consiglio è sempre quello di optare per brani che sono in grado di generare tranquillità e felicità.

Facile sarà intuire che non sono consigliati generi musicali forti quali il rock o l’house. Molto meglio balli di gruppo (tanto odiati ma tanto amati!) e brani del momento che fanno sempre allegria.
Ricordiamo inoltre che sarà possibile optare anche per un felice duetto musica-voce, che sarà sempre ben accetto in quanto si alterneranno i due suoni e si potrà dare al nostro ospite la possibilità di esibirsi omaggiando al nostro amore!
Sconsigliato quindi è il fai da te: diciamo al caro amico bravo che si intende di musica che lo ingaggeremo per un’altra occasione!
Il volume comunque dovrà, in qualsiasi caso, essere medio alto al fine di non seppellire totalmente le conversazioni dei nostri invitati, lasciando quindi la possibilità di non uscire dal ricevimento storditi dai suoni.

E’ bene sapere anche che sono tre i momenti clou delle cerimonie di nozze, e che ad ognuna di essa dovrà essere associata una musica particolare: l’arrivo degli sposi, il lancio del bouquet della sposa ed infine il taglio della torta.
In questi casi, oltre alla famosissima e celebre marcia nuziale per l’arrivo degli sposi, potremo cercare nei meandri della nostra mente e cercare brani cari ai novelli sposi, sempre ricordandoci del volume!
Un ultimo consiglio: ovviamente la cerimonia in special modo se è serale, andrà per le lunghe. In questo caso quindi ricordiamoci di alternare il più possibile brani e generi al fine di far risultare la serata piacevole fino alla fine.

Si ringrazia Elena Virga per il contenuto

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Emiliano Allegrezza
ID: 282077
Licenza di distribuzione:
LiquidArte

LiquidArte

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.