Lo Human Festival si svolgerà a Copertino, Gallipoli e Lecce. Tematica di questa edizione sarà il “Desiderio”, dal 10 al 13 ottobre 2022, e vedrà la partecipazione di circa 200 studenti liceali provenienti dal Liceo Salvatore Pizzi di Capua.
La narrazione è il filo conduttore del percorso umanistico letterario dello Human Festival, e il prof Giuseppe Ferraro ne sarà interprete profondo ed emozionante all’interno dello splendido Castello di Copertino, con l’attività “Logos”.
Lo Human Festival è un evento culturale che mette al centro della sua attività gli studenti che sono i veri protagonisti. Lo Human Festival, in questa epoca digitale, rende concreto, esperienziale, un “movimento” che nel viaggio trova la chiave di volta per uscire dalle sovrastrutture ordinarie tornando arricchiti dalla scoperta: del Territorio, delle proprie Passioni, e dell’Altro da sé.
Iriana Marini, manager culturale dello Human Festival, dichiara: “La tematica scelta DESIDERIO, attraversa e muove la cultura umanistica dalle sue origini. Il desiderio è azione, è attività e qualunque attività è essa stessa passione. Il desiderio è l’essenza dell’uomo. L’agente uomo è agente perché consapevole di questa azione, è Potenza, movimento, rottura dell’Ordine perché è tensione, perché il desiderio è irriducibile ed è un moto adolescenziale per definizione”.
L’evento si apre a Lecce, il 10 ottobre 2022 alle ore 15.00 a Porta Napoli, con la BeDixie Dixieland Jass Band, viaggio musicale in stile Dixieland della New Orleans degli anni ’20 che ci condurrà per la splendida Lecce fino a chiudere al Cinema Massimo.
La kermesse dello Human Festival, continuerà utilizzando la modalità didattica innovativa della narrazione interdisciplinare, che sarà declinata nelle seguenti attività: passeggiata narrativa, Logos, Laboratori Artistici Esperienziali, Esprimi ciò che Sei.
La Passeggiata Narrativa, “Desid_Errante”, è condotta da attori, interpreti di brani estratti da diverse opere: Gabriele Gigante impegnato in un estratto del “Canto XXVI” della Divina Commedia; Jenny Del Prete in “The Tragedy of Macbeth” di William Shakespeare; Sara Missaglia in “Ritratti del Desiderio” di Massimo Recalcati.
Agli interventi attoriali, si alterneranno installazioni artistiche a cura del fotografo Michele Calocero, e della film-maker Valentina Pacifici, che declineranno il loro codice artistico nella tematica Desiderio.
A Lecce si svolgerà la Passeggiata Narrativa, “De_Sidera”, sempre condotta da attori, interpreti di brani estratti da diverse opere: Gabriele Gigante interpreterà” “L’introduzione alla lettura di Hegel” di Alexandre Kojève; Jenny Del Prete “La Storia Infinita di Michael Ende; Sara Missaglia in “Il Desiderio” di Giorgio Gaber.
I gruppi saranno anche accompagnati da guide turistiche, esperte del territorio.
L’attività Logos, condotta dal Prof Giuseppe Ferraro, autore del libro “Nostalgia del desiderio”, si svolgerà nel Castello di Copertino. In un dialogo serrato, gli studenti saranno coinvolti e stimolati a riflettere sul tema di questa edizione.
I Laboratori Artistici Esperienziali sono attività in cui, i codici artistici diventano strumentali per la conoscenza emotiva di sé e dell’altro, e saranno condotti da professionisti del settore.
Gli studenti potranno scegliere tra teatro, musica, cinema, fotografia, yoga, taijiquan
I Laboratori Artistici Esperienziali declineranno il tema in diversi linguaggi artistici: Cinema sarà a cura di Gianni De Blasi; Story Telling a cura di Jenny Del Prete; Fotografia a cura di Michele Calocero; Arti Marziali a cura di Marco Spedicato; Teatro a cura di Sara Missaglia.
HUMAN TEACHER, percorso di team building, ovvero “Human Teacher Building”, sarà a cura di un filosofo pratico e formatore. In questa edizione, i docenti saranno accompagnati da un percorso proposto dal filosofo Luigi Baldassarre.
La sezione Esprimi ciò che Sei, è un reading letterario contaminato da altri linguaggi artistici scelti dagli “autori”. Gli studenti potranno esprimersi sul Desiderio in qualsiasi forma, letteraria ed artistica. L’attività vuole essere un’occasione, per chi partecipa come autore, di porre in scrittura le proprie emozioni, idee, sensazioni; e per chi partecipa come sostenitore, di esercitarsi in un ascolto mirato e attivo.
I ragazzi vivranno anche momenti di condivisione in musica con la serata Soul and Fun Music Live in cui i Cugini Coimbra con il loro “Bud & Terence Live Show” omaggerà una delle coppie cinematografiche più famose e divertenti.
L’artista Valentina Pacifici ha progettato e realizzato l’emozionante lavoro grafico esplorando la tematica del Desiderio, che è presentata nei manifesti e nella brochure.
Si ringrazia la Pro loco di Copertino per l’accoglienza e il supporto organizzativo.
Lo Human Festival è realizzato in collaborazione con Caroli Hotels nell’ambito delle iniziative culturali come “Liber libri” e “Il percorso dei sensi” realizzate dallo storico gruppo turistico guidato da Attilio Caputo.
La manifestazione gode del prezioso “Patrocinio della Regione Puglia” concesso con disposizione n. SP6/000194/2022.