Informazione creata ad arte (e cultura)

Henri Cartier-Bresson: pioniere del “fotogiornalismo”

Ricordo del grande fotografo francese
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Henri Cartier-Bresson: pioniere del “fotogiornalismo”

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande fotografo francese

Il 3 Agosto del 2004, a Montjustin, in Francia, moriva il grande fotografo Henri Cartier-Bresson. Era nato nel 1908 a Chanteloup-en-brie, Francia e da giovane fu attratto dalla pittura, e frequentò l’ambiente dei surrealisti francesi. Negli anni 30 si dedicò alla fotografia e nel 1936, in ambito cinematografico ebbe occasione di lavorare come assistente del regista Jean Renoir. Durante la seconda guerra mondiale entrò nella Resistenza, continuando l’attività fotografica. Catturato dai nazisti nel 1940, al terzo tentativo riuscì ad evadere dal carcere. Nel 1944 fotografò la liberazione di Parigi ed ormai arrivato al successo, alternò la sua attività fotografica con quella cinematografica, dirigendo anche il film “Le Retour”, un documentario sul ritorno in patria dei deportati e dei prigionieri di guerra. Nel 1947, ormai famoso a livello internazionale, gli fu organizzata una grande mostra al museo “Moma” di New York. Sempre nel 1947, insieme a Robert Capa ed altri, fu tra i fondatori della famosa “Agenzia Magnum” e realizzerà molti reportage internazionali che ampliarono e consolidarono il suo successo mondiale. Fu considerato il pioniere del “fotogiornalismo”, meritando l’appellativo di “occhio del secolo” ed è stato uno dei maggiori esponenti della cosiddetta “Fotografia umanista”.

Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 381655
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.