Informazione creata ad arte (e cultura)

Grande successo per il raduno K-Pop “Talk & Dance” e la “K-Pop Academy”, special edition, con il coreografo e dancer Xinuz e lo You Tuber Seoul Mafia in scena alla Korea Week Roma 2022

da Claudia Prieti
Foto
Tutto esaurito per il doppio appuntamento dedicato a tutti gli amanti della musica K-Pop

Ha registrato il tutto esaurito il doppio appuntamento, per i più giovani appassionati di musica K-Pop, nel corso della Korea Week Roma, organizzata dall’Istituto Culturale Coreano, che si è tenuta dal 20 al 26 Ottobre.

Si è partiti da una speciale edizione della “K-Pop Academy”: un incontro esclusivo per dare suggerimenti e insegnare nuove coinvolgenti coreografie di ballo per tutti i K-Pop Cover Dancer che ambivano ad imparare e migliorarsi sempre di più. Per questo speciale appuntamento, l’Istituto Culturale Coreano ha chiamato il grande coreografo Xinuz che collabora attivamente con i BTS e lo You Tuber Marco Ferrara, meglio conosciuto come Seoul Mafia.

Il giorno successivo si è invece svolto il raduno dedicato al K-Pop – K-Pop “Talk&Dance”, dove tutti gli appassionati di questo genere hanno potuto ascoltare e confrontarsi con Seoul Mafia, uno dei primissimi pionieri del K-Pop in Italia.

In Italia, così come anche nel resto del mondo, il fenomeno K-Pop è sempre più in ascesa negli ultimi anni. Il K-Pop ha portato la Corea a essere conosciuta in tutto il mondo, e ad avvicinare molti giovani alla lingua coreana. Infatti, imparando a memoria le canzoni K-pop i fans vogliono sempre di più conoscere la lingua e la cultura coreana, e visitare il paese da cui i loro idoli sono nati. Il K-pop è così riuscito negli ultimi anni a conquistare una fan base molto solida in Italia, dove si è sviluppata una community appassionata alla musica e l’entertainment coreano e il K-Pop sta così invadendo la scena musicale.
Grazie alle iniziative e agli eventi organizzati all’Istituto Culturale Coreano, dedicati alla K-culture, la cultura coreana si diffonde in Italia e il K-Pop oramai è una realtà diventata consolidata nella cultura italiana.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Claudia Prieti
ID: 368365
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.