Informazione creata ad arte (e cultura)

GETTY annuncia una programmazione pubblica senza precedenti in tutta la regione per PST ART: Arte e Scienza si incontrano, ampliando l’impatto di decine di mostre in tutta la California meridionale

Nuove sovvenzioni per la programmazione portano il sostegno del Getty a 19 milioni di dollari.
fonte ufficio stampa
Interno della Walt Disney Concert Hall, Farah Sosa. Per gentile concessione della LA Phil. ©Farah Sosa.

GETTY annuncia una programmazione pubblica senza precedenti in tutta la regione per PST ART: Arte e Scienza si incontrano, ampliando l’impatto di decine di mostre in tutta la California meridionale

fonte ufficio stampa
Interno della Walt Disney Concert Hall, Farah Sosa. Per gentile concessione della LA Phil. ©Farah Sosa.
Nuove sovvenzioni per la programmazione portano il sostegno del Getty a 19 milioni di dollari.

Getty ha annunciato oggi che la prossima edizione della collaborazione a livello regionale PST ART (precedentemente nota come Pacific Standard Time) comprenderà un’incredibile gamma di programmi pubblici in tutta la California meridionale, che spazieranno da commissioni artistiche all’avanguardia a lanci di razzi, da progetti artistici partecipativi e discussioni incentrate sull’azione a un festival gratuito all’aperto per famiglie dedicato all’arte e alla scienza, il tutto sul tema Art & Science Collide.

A partire da settembre 2024 e per cinque mesi, PST ART comprenderà più di 60 mostre studiate e sviluppate con impegno da organizzazioni artistiche e istituzioni scientifiche in tutta la California meridionale, con la partecipazione di oltre 800 artisti che esploreranno temi che spaziano dalla cosmologia antica alla fantascienza indigena, dall’intelligenza artificiale alla giustizia ambientale. I nuovi programmi pubblici organizzati dalle organizzazioni partner, dai gruppi della comunità e dal Getty stesso renderanno Art & Science Collide non solo il più grande progetto artistico degli Stati Uniti, ma anche un modello innovativo di programmazione pubblica su una scala senza precedenti.

Katherine E. Fleming, Presidente e CEO del J. Paul Getty Trust, ha dichiarato: “Come una collisione produttiva che fa schizzare gli oggetti in nuove direzioni, i programmi che annunciamo oggi porteranno il pubblico verso nuove intuizioni e incontri illuminanti. Siamo orgogliosi che il Getty stia aumentando le già eccezionali ambizioni di Art & Science Collide, consentendo ai nostri partner di presentare questi programmi vivaci, coinvolgenti e diversificati che partiranno tra meno di un anno”.

A novembre 2024, nell’ambito di un’importante attività di sensibilizzazione del pubblico, il Getty si unirà all’organizzazione scientifica di Edimburgo, rinomata a livello internazionale, per presentare un PST ART x Science Family Festival gratuito della durata di tre giorni. Offrendo laboratori pratici e partecipativi, dimostrazioni itineranti, un programma completo di spettacoli e un’atmosfera celebrativa con musica e cibo, il festival all’aperto porterà il tema Art & Science Collide ai bambini dai 4 ai 14 anni e alle loro famiglie.

Simon Gage OBE, CEO e direttore di Edinburgh Science, ha dichiarato: “È particolarmente emozionante per un’organizzazione scozzese essere immersa nell’intensa creatività delle comunità artistiche, scientifiche e tecnologiche della grande area di Los Angeles. Siamo davvero felici di lavorare con il Getty e con gli straordinari partner di PST ART al Festival Art x Science Family. Siamo uniti dalla passione per la realizzazione di eventi interattivi eccezionali ed emozionanti che stupiscono e permettono di imparare e scoprire”.

Le nuove sovvenzioni annunciate oggi, che portano il sostegno del Getty ad Art & Science Collide a 19 milioni di dollari, finanzieranno decine di coinvolgenti programmi pubblici in tutta la California meridionale organizzati da CaltechLive; Clockshop; Crenshaw Dairy Mart; The Huntington Library, Art Museum, and Botanical Gardens; L.A. Dance Project; LACMA’s Art + Technology Lab; LA Phil; The Music Center; The New Children’s Museum; REDCAT (Roy and Edna Disney CalArts Theater); Skirball Cultural Center; e University of Southern California.

Tra i programmi partecipativi, il Music Center presenterà The Gift, una meditazione sull’astrofisica in cui una piazza all’aperto diventerà una “sala di lettura” piena di musica in cui i partecipanti scopriranno un libro illustrato basato sulle ricerche della dottoressa Natalie Gosnell, professore associato di fisica al Colorado College. Commentando la collaborazione, Gosnell ha dichiarato: “L’astrofisica è davvero una disciplina di narrazione, in cui utilizziamo gli indizi raccolti dai telescopi per comprendere meglio gli oggetti del cielo. Con The Gift, io e i miei co-creatori raccontiamo una storia ispirata alla mia ricerca astrofisica in modo invitante accogliente, intrecciando temi di dolore, perdita e rinnovamento. Siamo entusiasti di partecipare a PST ART: Art & Science Collide e portare The Gift a Los Angeles”.

Tre organizzazioni – La Plaza de Cultura y Artes, LA Commons e il Lancaster Museum of Art and History si sono unite al Getty come Community Hubs per Art & Science Collide. Contribuendo a portare l’iniziativa ai cittadini dove vivono, gli hub coinvolgeranno organizzazioni di base, enti pubblici, educatori STEAM e giovani creativi per sviluppare e presentare i propri programmi sui temi di Art & Science Collide. Le offerte spazieranno dai laboratori artistici ai progetti di ripristino degli habitat.

Altri programmi innovativi che aumentano il coinvolgimento del pubblico in diverse località, da San Diego a Los Angeles nord-orientale, si svolgeranno per tutta la durata di Art & Science Collide come PST ART Weekend. Questi eventi sostenuti dal Getty faranno di PST ART un “festival dei festival”, che riunirà istituzioni vicine. Ogni fine settimana servirà da calamita per il pubblico per visitare le mostre, socializzare e assistere a spettacoli serali programmati dai partner di PST ART.

I programmi che daranno il via ai PST ART Weekends includeranno una serata della serie Quantum Vibrations curata da Josh Kun, professore della USC Annenberg School e Vicepresidente per le Arti della USC. “Sono onorato di collaborare nuovamente con il Getty per PST ART”, ha dichiarato Kun. “La mia serie esplora l’intersezione tra arte e scienza attraverso il lavoro di artisti che pensano alla musica in contesti scientifici e usano la musica per porre domande scientifiche, su tutto, dalla creazione di mondi speculativi ai creatori di musica non umani agli approcci quantistici all’ascolto. Sono particolarmente entusiasta che questi incontri si svolgano nei quartieri della città”.

Come nelle passate edizioni di PST ART, le gallerie di Los Angeles e della California meridionale, designate come affiliate, presenteranno decine di mostre organizzate in modo indipendente sul tema dell’iniziativa. Come annunciato in precedenza, il Getty ha stretto una partnership con Frieze, amplificando la presenza di Art & Science Collide a livello internazionale.

Punti salienti della programmazione dei partner

A partire da settembre 2024, il pubblico sarà invitato a partecipare a un’ampia gamma di eventi e programmi pubblici organizzati dai partner di PST ART, come:

Esplosione con Art & Science Collide

L’Art + Technology Lab del LACMA produrrà The Monophobic Response, una performance di American Artist che re immagina il test di un motore a razzo effettuato nel 1936 nel Canyon di Arroyo Seco dal precursore del Jet Propulsion Laboratory della NASA. La performance di American Artist prevede il lancio di una replica accurata del motore a razzo, con gli artisti che assumono il ruolo della comunità fittizia Earthseed della serie di romanzi di Octavia E. Butler.

Anche il Wende Museum, museo d’arte, centro culturale e archivio della Guerra Fredda, partner espositivo di Art & Science Collide, aiuterà la collaborazione a “decollare” mandando in orbita una replica del primo satellite artificiale della Terra il 4 ottobre 2024, 67° anniversario del lancio dello Sputnik da parte dell’Unione Sovietica. Questo ambizioso progetto performativo sulla cultura della scienza è stato ideato e realizzato dai partecipanti alla Student Space Initiative della Stanford University, sotto gli auspici di Wende e PST ART. Come lo Sputnik stesso, il satellite degli studenti invierà dati alla Terra, in questo caso anche notizie su Art & Science Collide.

Portare la scienza sul palcoscenico e l’arte all’Osservatorio

Le basi biologiche dell’empatia saranno il fondamento di Resonance del L.A. Dance Project, che presenta opere di danza commissionate da eccellenti coreografi contemporanei in collaborazione con scienziati ricercatori. Ogni spettacolo di Resonance sarà seguito da una discussione guidata con il pubblico sul tema dell’empatia e da una chiamata all’azione in collaborazione con un’organizzazione comunitaria.

Prendendo le idee complesse dell’astrofisica e traducendole in una narrazione commovente e accessibile a persone di tutte le età, il Music Center presenterà The Gift, per il quale una piazza all’aperto diventerà un’intima “sala di lettura” aumentata con una partitura musicale e interventi digitali. The Gift sarà anche allestito presso lo storico Osservatorio di Mount Wilson che domina Pasadena.

La pratica della registrazione sul campo – catturare l’audio al di fuori dello studio da fonti diverse come i suoni subacquei, le vibrazioni elettromagnetiche o l’attività degli insetti – sarà al centro del festival di nuova musica Noon to Midnight della LA Phil, che animerà ogni parte del campus della Walt Disney Concert Hall con installazioni sonore e performance dal vivo. L’evento vedrà la partecipazione di compositori, interpreti ed ensemble noti ed emergenti, e culminerà in un’opera creata da un importante artista interdisciplinare con la LA Phil e la Los Angeles Master Chorale.

PST ART Weekend da Montecito Heights a South Broadway

I PST ART Weekends prenderanno il via a ottobre 2024 con una performance dal vivo al Debs Park di Black Quantum Futurism, co-fondato da Camae Ayewa (Moor Mother) e Rasheedah Phillips, artisti all’avanguardia del futurismo musicale nero e della creazione di mondi audio. La loro esibizione fa parte di Quantum Vibrations, una serie di performance in quattro parti curata da Josh Kun, professore e cattedra di comunicazione interculturale presso la USC Annenberg School.

I PST ART Weekends si concluderanno a dicembre 2024 con la Live Night: Cruising Bodies, Spirits, and Machines, una serata celebrativa nell’iconico teatro da 1.600 posti dell’Ace Hotel, co-presentata da REDCAT e dal Center for the Art of Performance dell’UCLA. Con varie performance sperimentali, la Live Night si ispira alla mostra di REDCAT Art & Science Collide, che ripensa l’intelligenza artificiale attraverso prospettive indigene, brune e queer.

Cibo, acqua e attivisimo

Il Crenshaw Dairy Mart organizzerà una stagione di workshop, conversazioni ed eventi comunitari intorno ai suoi baccelli abolizionisti, giardini a cupola geodetica irrigati autonomamente e alimentati a energia solare, progettati dall’associazione artistica no-profit con sede a Inglewood per servire le comunità della contea di Los Angeles colpite da insicurezza alimentare, incertezza abitativa e dal complesso industriale carcerario.

Clockshop coinvolgerà le comunità lungo il fiume LA, nella zona nordorientale di Los Angeles, con laboratori artistici, restauri ecologici ed esperienze naturalistiche guidate da artisti per favorire la comprensione delle interazioni uomo/acqua nei loro cortili, dai parcheggi alle zone umide.

Riunire i giovani per affrontare il cambiamento climatico

Lo Skirball Cultural Center presenterà un programma con giovani attivisti per il clima, poeti e artisti che portano un approccio intersezionale alla lotta contro gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

La Huntington Library, il Museo d’Arte e i Giardini Botanici saranno la sede di un summit giovanile su larga scala sulla sostenibilità e il cambiamento climatico. Il summit, che riunirà fino a 300 studenti delle scuole superiori, metterà al centro le soluzioni alla crisi climatica promosse dai giovani.

L’elenco completo dei programmi delle dodici organizzazioni partner finanziate con la sovvenzione e dei tre community hub è disponibile qui. Ulteriori informazioni sui programmi saranno disponibili in prossimità del lancio di PST ART: Arte e scienza si incontrano.

Info su PST ART: Art & Science Collide

L’evento artistico di riferimento della California meridionale, Pacific Standard Time – ora PST ART – torna a settembre 2024 con più di 60 mostre provenienti da musei e altre istituzioni della regione, che esplorano le intersezioni tra arte e scienza, sia nel passato che nel presente. Decine di organizzazioni culturali, scientifiche e comunitarie si uniranno all’ultima edizione di PST ART: Art & Science Collide, per condividere ricerche all’avanguardia, creare esperienze indelebili per il pubblico e generare nuovi modi di comprendere il nostro mondo complesso. Art & Science Collide segue Pacific Standard Time: LA/LA (settembre 2017-gennaio 2018), che ha presentato un esame paradigmatico dell’arte latino-americana e latina, e Pacific Standard Time: Art in L.A. 1945-1980 (ottobre 2011-marzo 2012), che ha riscritto la storia della nascita e dell’impatto della scena artistica di Los Angeles. PST ART è un’iniziativa del Getty. Per ulteriori informazioni su PST ART: Art & Science Collide, visitare il sito: pst.art

 

ABOUT VISIT CALIFORNIA

Visit California è un’organizzazione no-profit che ha l’obiettivo di sviluppare e sostenere programmi di marketing – in collaborazione con l’industria del turismo locale – finalizzati a mantenere la California quale primaria destinazione turistica. Per maggiori informazioni su Visit California e per ottenere gratuitamente la Guida ufficiale dei visitatori dello Stato della California, visitate il sito www.visitcalifornia.com Per idee di storie, informazioni sui media, immagini scaricabili, video e altro ancora, visitate il sito www.media.visitcalifornia.com

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Interno della Walt Disney Concert Hall, Farah Sosa. Per gentile concessione della LA Phil. ©Farah Sosa.
ID: 386535
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.