Ciclo di incontri
Autunno-inverno 2022-2023
La ricerca scientifica raccontata dai protagonisti.
Incontri con ricercatori e scienziati romagnoli.
Cercando di accompagnare/affiancare le attività più istituzionali di orientamento scolastico alle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), il ciclo di incontri ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura scientifica facendo raccontare a ricercatori e scienziati romagnoli il loro vissuto attraverso delle interviste condotte da soci delle 2 associazioni proponenti.
X° INCONTRO
Venerdì 17 marzo 2023 – ore 18:30
c/o sala Games Bond
– Via Francesco Daverio, 5 – Forlì
intervista a:
Marco Marino
Ing. Biomedico e neuroscienziato
L’iniziativa è articolata in 11 incontri che si terranno dalle 18,30 alle 20 tra il 14 ottobre 2022 e il 31 marzo 2023.
Di questi incontri: 8 si terranno nell’ambito del Comune di Forlì, presso il Games Bond, e 3 a Forlimpopoli, nella sala del consiglio comunale.
Lo spettro delle tematiche che saranno affrontate è ampio.
Si parlerà di:
– Ingegneria Aerospaziale
– Chimica
– Fisica
– Neuroscienze
– Bioetica – Tecnologie e medicina
– Informatica
– Biogeochimica-marina
– Matematica per l’economia
– Biomedica e Neuroscienze
– Superconduttività applicata
Le figure coinvolte sono ricercatori e scienziati forlivesi e romagnoli: donne e uomini di varie età.
Alla fine di ogni incontro sarà possibile continuare il colloquio con i ricercatori prendendo un aperitivo insieme.
Per chi fosse in difficoltà a partecipare in presenza, è prevista la possibilità di poter seguire gli incontri in streaming accedendo al canale Youtube della Associazione Nuova Civiltà delle Macchine:
https://www.youtube.com/channel/UCVYPajJ0B-ZVpbdLLWDbNPA
Anche le video-registrazioni degli incontri saranno pubblicate sul canale Youtube oppure attraverso le pagine del sito web dell’Associazione riportato a fondo pagina.
Per informazioni: info@nuovaciviltadellemacchine.it – telefono 335 6372677
——————————-
Gli incontri effettuati:
1° incontro – Lucia Mascotelli – ing. Aerospaziale
2° incontro – Margherita Venturi – Chimica
3° incontro – Valentina Cicero – Fisica
4° incontro – Sara Garofalo – Neuroscienze
5° incontro – Silvia Camporesi – Bioetica – Tecnologie e medicinamediche
6° incontro – Danilo Pianini – Informatica
7° incontro – Mariangela Ravaioli – Biogeochimica marina.
8° incontro – Riccardo Lasagni – ingegneria Aeospaziale.
9° incontro – Luca Barzanti – Matematica per l’economia
—————————