Informazione creata ad arte (e cultura)

Filosofie del medioevo

Essere, felicità, linguaggio. Di Luisa Valente

Filosofie del medioevo

Essere, felicità, linguaggio. Di Luisa Valente
Filosofie del medioevo
Essere, felicità, linguaggio
di Luisa Valente
pp. XVI-656, € 48,00
Le Monnier Università, 2023
EAN: 9788800746564

Questo libro contiene una ricostruzione delle filosofie di lingua latina dei secoli dal IV al XIV. Di esse, se da un lato vengono messe in risalto la molteplicità e l’irriducibile varietà, dall’altro si sottolinea un aspetto quasi sempre strutturale: il loro costituirsi in un orizzonte religioso e cristiano. Al passaggio tra tarda antichità e alto medioevo, con autori come Agostino e Severino Boezio, e all’alto medioevo fino al XII secolo, con Abelardo e Gilberto di Poitiers, è dedicata un’attenzione analoga a quella rivolta al pensiero universitario tardomedievale, con filosofi come Tommaso d’Aquino e Duns Scoto. Centrali emergono sempre i temi dell’essere, della felicità e del linguaggio, ma sono anche presi in considerazione l’evoluzione della riflessione sull’anima e il confronto, a partire dal XII secolo, con il pensiero arabo-islamico ed ebraico. Le diverse teorie sono di volta in volta analizzate nel quadro delle istituzioni che le hanno viste nascere e dei conflitti ai quali possono aver dato adito. Infine si osserva come gradualmente – ancora a partire dal XII secolo – si affaccino alla ribalta figure nuove: quelle di alcune ‘filosofe’ e quelle di chi scrive di filosofia per i laici e in volgare. Con la collaborazione di Massimiliano Lenzi.

Luisa Valente è professore associato in Storia della filosofia medievale
(con abilitazione scientifica nazionale di Prima fascia) presso il
Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma dal novembre
2015. Fa parte dei comitati scientifici della rivista “Documenti e studi sulla
tradizione filosofica medievale” e della collana “Flumen sapientiae”
della casa editirce Aracne.
Massimiliano Lenzi è membro della Società Italiana per lo studio del Pensiero Medievale
(SISPM), della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie
Médiévale (SIEPM) e del Board della Fédération Internationale d Études
Médiévales (Fidem). Fa inoltre parte della Redazione romana della
rivista Filosofia e teologia.

Fonte

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.