Informazione creata ad arte (e cultura)

Fernand Leger: la morbida sintesi della figura

Ricordo del grande artista nato in Normandia
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Fernand Leger: la morbida sintesi della figura

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande artista nato in Normandia

Il 17 Agosto del 1955, a Gif-sur-Yvette, in Francia, moriva il grande pittore Fernand Leger. Era nato nel 1881, ad Argentan, in Normandia, ed oltre che come pittore, fu attivo anche come creatore di cartoni per arazzi e vetrate, come decoratore, ceramista, scultore, disegnatore, illustratore, costumista e scenografo. Trasferitosi a Parigi nel 1990 dove lavorò in uno studio d’architettura, si iscrisse alla Scuola di Arti Decorative. Iniziò l’attività espositiva nel 1911 esponendo al Salon des Independants, e venendo assimilato al linguaggio “cubista”. Il suo percorso evolutivo utilizzò le grandi vivacità culturali parigine dell’epoca, e si sviluppò in modo personale, con sintesi figurative ordinate e dai contorni definiti, figure morbide e sinuose in costante dialogo con forme geometriche e dalla solida struttura. Nella maturità i colori arrivano all’estrema sintesi dei primari, con poche eccezioni, riservate al nero, all’arancio ed al celeste. Alla morte, sua moglie donò le sue opere alla Francia, affinchè venissero raccolte in un museo, cosa che avvenne con la costituzione del Museo Leger a Biot, nei pressi di Nizza.

Questa mia opera a carboncino è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 382024
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.