Informazione creata ad arte (e cultura)

Felix Mendelssohn: un grande talento musicale dalla breve vita

Ricordo del grande compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco spentosi a 38 anni
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Felix Mendelssohn: un grande talento musicale dalla breve vita

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco spentosi a 38 anni

Il 4 Novembre del 1847 a Lipsia, in Germania, moriva il compositore e direttore d’orchestra Felix Mendelssohn. Era nato ad Amburgo, in Germania, nel 1809, con il nome di Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy, in una famiglia ebraica molto ricca e colta che per superare problemi di antisemitismo diffuso a quel tempo in Germania, nel 1819 adottò il secondo cognome Bartholdy da un parente battezzato (dopodichè si battezzarono tutti i membri della famiglia, divenendo cristiani protestanti). Felix imparò a suonare il piano da sua madre all’età di sei anni, e non potendo frequentare le scuole pubbliche in quanto ebreo, ebbe insegnanti privati. Oltre al pianoforte studiò anche il violino, la viola, il clavicembalo e composizione, esibendosi in concerto già a nove anni e venendo considerato un bambino-prodigio. Tra i dodici ed i quattordici anni Mendelssohn compose Concerti per violino ed archi, Concerti per due pianoforti, Concerti per piano e violino e dodici Sinfonie per archi. A diciassette anni scrisse il suo primo grande capolavoro: l’”Overture del Sogno di una notte di mezza estate”. Nel 1826 si specializzò in Direzione d’Orchestra e dal 1829 al 1832 viaggiò in Francia, Svizzera, Italia ed Inghilterra esibendosi come pianista, organista e direttore d’orchestra, acquisendo una grande notorietà che gli valse titoli di “Direttore della musica” a Dusseldorf, Responsabile del Festival di Colonia e Direttore della Gewandhaus di Lipsia, prestigiosa istituzione concertistica. In seguito si stabilì a Lipsia dove conobbe Schumann e Chopin e dove, nel 1843, fondò un Conservatorio del quale fu direttore ed insegnante di pianoforte e composizione, istituzione che divenne centrale nella vita artistica tedesca di quegli anni. Oltre a Sinfonie, Overture, e Concerti per pianoforte, violino ed orchestra, scrisse anche fughe e sonate per organo, musica da camera, Opere, musiche di scena, oratori, cantate, salmi e composizioni corali. Di salute piuttosto fragile, la morte della sorella Fanny, avvenuta nel 1847, lo fece cadere in una grave forma di depressione, che accompagnati da una serie d’infarti, lo portarono alla morte lo stesso anno, a soli 38 anni.

Questa mia opera a grafite è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 386216
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.