Informazione creata ad arte (e cultura)

Eventi promozionali per la traduzione e pubblicazione in più lingue della Serie sulla civiltà di Liangzhu

da Xu Qian
Foto
In occasione della Fiera del libro di Francoforte, in Germania, si è svolta la “Mostra dei libri multilingue e delle foto su ‘La civiltà di Liangzhu diventa globale'”

Il 19 ottobre 2022, in occasione della Fiera del libro di Francoforte, in Germania, si è svolta la “Mostra dei libri multilingue e delle foto su ‘La civiltà di Liangzhu diventa globale'”, organizzata da Zhejiang University Press. L’evento ha rappresentato per l’editore un nuovo viaggio promozionale all’estero della Serie sulla civiltà di Liangzhu in versioni multilingue; l’edizione italiana sarà disponibile nel 2023.

Il 1° e il 2° volume della serie in inglese e in cinese, insieme a una raccolta di interessanti e raffinate fotografie sui resti della civiltà di Liangzhu, sono stati il fiore all’occhiello della mostra alla Fiera del libro di Francoforte. Queste pubblicazioni hanno evidenziato i magnifici livelli raggiunti nella città reale di Liangzhu in termini di ambiente naturale, agricoltura, artigianato, ingegneria di conservazione idraulica e lavorazione della giada, tra le altre cose, e hanno avvicinato i lettori stranieri al ricco patrimonio culturale di siti archeologici, musei e libri antichi, riscuotendo un buon successo presso i lettori di tutto il mondo.

Secondo alcuni archeologi, la civiltà cinese può essere fatta risalire solamente alla dinastia Shang, non più di 3.620 anni fa; tuttavia, con la riuscita aggiunta all’elenco dei patrimoni dell’umanità dei resti archeologici di Liangzhu, la prova concreta della storia di 5.000 anni della civiltà del colosso orientale ha raccolto un ampio consenso presso l’UNESCO e le principali comunità accademiche internazionali, oltre al riconoscimento per il suo speciale valore nell’ambito della storia della cultura cinese.

La Serie sulla civiltà di Liangzhu, pubblicata da Zhejiang University Press, rappresenta l’opera più autorevole sulla cultura di Liangzhu e incorpora importanti scoperte archeologiche effettuate nell’arco di oltre 80 anni presso le rovine di Liangzhu, oltre all’approfondita interpretazione di questa civiltà da parte di generazioni di studiosi. Il 1 e il 2° volume della serie in lingua inglese e cinese, accompagnati da una raccolta di raffinate e interessanti immagini dei resti della civiltà di Liangzhu, sono stati l’elemento centrale dell’esposizione a questa Fiera del libro di Francoforte. La Serie sulla civiltà di Liangzhu sarà edita in tedesco, francese e italiano nel 2023.

Dopo la Fiera del libro di Francoforte prenderanno il via altri tour di questa Mostra di libri e fotografie in Italia, Regno Unito, Francia e altri paesi ed aree, per costruire un ponte tra i lettori stranieri e la civiltà di Liangzhu, favorendo lo scambio culturale e interpersonale tra la Cina e il resto del mondo.

Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Contacts
Xu Qian
violetta_xuqian@zju.edu.cn

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Xu Qian
ID: 370051
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.