Informazione creata ad arte (e cultura)

Eventi CSA Farm Gallery per Exhibi.to 2023

CSA Farm Gallery (by Mauric Renaissance Art a.c.) aderendo all’iniziativa EXHIBI.TO 2023 presenta, attraverso le opere degli artisti invitati, due momenti della scena artistica italiana, gli anni ‘70/’90 e quella attuale, con l’utilizzo dei mezzi espressivi più contemporanei.
Photo credits: Marcello

Eventi CSA Farm Gallery per Exhibi.to 2023

Photo credits: Marcello
CSA Farm Gallery (by Mauric Renaissance Art a.c.) aderendo all’iniziativa EXHIBI.TO 2023 presenta, attraverso le opere degli artisti invitati, due momenti della scena artistica italiana, gli anni ‘70/’90 e quella attuale, con l’utilizzo dei mezzi espressivi più contemporanei.

CSA Farm Gallery (by Mauric Renaissance Art a.c.) aderendo all’iniziativa EXHIBI.TO 2023, presenta presso i propri spazi due eventi espositivi che ci raccontano, attraverso le opere degli artisti presenti, due momenti della scena artistica italiana, gli anni ‘70/‘90 e quella attuale, con l’utilizzo dei mezzi espressivi più contemporanei:

Il primo evento – BAM 2023 (Biennale d’Arte Moderna e Contemporanea del Piemonte 19^ edizione) dal titolo: “Anni Dieci: quando arriva Godot?” – Seconda Sezione dedicata alla Fotografia e Computer Graphic, con le opere di Fabio MARCHIARO, Michelangelo ROSSINO, Valeria SANGIORGI. In collaborazione con l’Associazione HARAMBEE ARTE KUNST (artisti contemporanei associati) di Moncalieri.

Inaugurazione: Giovedì 21 Settembre 2023 – h 16/20
Orari mostra: Giovedì 21/Venerdì 22 Settembre 2023 – h 16/20 (Exhibi.to)
Sabato 23 Settembre 2023 – h 16/23 (Exhibi.to)
L’esposizione prosegue da martedì 26 a sabato 30 Settembre – h 16/19,30

Il secondo evento – Incontro “1970/1990” – Santo Leonardo/Enzo Bersezio.
Enzo BERSEZIO e Santo LEONARDO, come già accaduto nel 1987/88 ed in molte altre occasioni, si ritrovano a presentare la propria personale ricerca.

Negli anni dal 1970 al 1990 l’arte contemporanea italiana è stata caratterizzata da una grande diversità di approcci artistici e da una forte volontà di rompere con le convenzioni del passato.
In particolare la scena artistica torinese di quel periodo fu contraddistinta da una grande vitalità e da una forte volontà di sperimentazione e innovazione e la loro ricerca, che viene qui proposta, si inserisce in questo periodo segnato da cambiamenti sociali, politici ed economici che influenzarono fortemente l’ambiente artistico, affrontando temi politici e sociali.
Arte come strumento per esplorare concetti filosofici e sociali.

Inaugurazione: Giovedì 21 Settembre 2023 – h 16/20
Orari mostra: Giovedì 21/Venerdì 22 Settembre 2023 – h 16/20 (Exhibi.to)
Sabato 23 Settembre 2023 – h 16/23 (Exhibi.to)
L’esposizione prosegue da martedì 26 Settembre a sabato 14 Ottobre – h 16/19,30

Posizione:
CSA Farm Gallery (by Mauric Renaissance Art a.c.)
Via Vanchiglia 36 – int. cortile – 10124 Torino
mob: +39 3397796065
info: info@csafarmgallery.it
fb: https://fb.me/e/3bBxbvKdw
info: marcello@mauricrenaissanceart.org

HARAMBEE ARTE KUNST > hakassociati a r t e c o n t e m p o r a n e a
Piazza Vittorio Emanuele II nr. 2 – 10024 Moncalieri TO – ITALY

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Marcello Corazzini
Photo credits: Marcello
ID: 383093
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.