Informazione creata ad arte (e cultura)

Eugenio Montale: poeta, scrittore, critico musicale, letterario e teatrale

Ricordo del grande poeta genovese Premio Nobel per la Letteratura.
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Eugenio Montale: poeta, scrittore, critico musicale, letterario e teatrale

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande poeta genovese Premio Nobel per la Letteratura.

Oggi è il 12 Settembre ed in questo giorno, nel 1981, a Milano moriva il grande poeta Eugenio Montale. Era nato nel 1896 a Genova e fu anche scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, critico musicale e pittore. Con spiccata originalità, fin dalla sua prima raccolta “Ossi di Seppia”, del 1925, Montale fissò I termini di una poetica del “negativo”, nella quale il “male di vivere” si esprime dalla “corrosione” dell’”Io lirico” tradizionale e del suo linguaggio. Una teoria poetica che in seguito trovò approfondimento nell’opera “Occasioni”, del 1939, nella quale alla riflessione sul “male di vivere” subentrò la “poetica dell’oggetto”. Montale tende quindi a concentrare la sua attenzione su oggetti ed immagini chiare e nettamente definite, spesso provenienti dai ricordi, ma proposte come una sorta di “rivelazioni” temporanee, destinate a svanire. Dopo “La Bufera e Altro”, del 1956, raccolta delle poesie create negli anni della seconda guerra mondiale e di quelli immediatamente successivi, per circa un decennio si dedicò alla critica musicale, teatrale e letteraria, accantonando l’attività poetica. Solo nel 1963, dopo la morte della moglie, Montale riprese a scrivere componimenti poetici, affrontando nuove tematiche e sperimentando anche nuovi stili che si concretizzarono in opere come “Satura” del 1971, “Diario del ’71 e ’72” del 1973, e “Quaderno di Quattro Anni” del 1977. Nel 1967 fu nominato Senatore a vita e nel 1975 gli fu conferito il “Premio Nobel” per la Letteratura. Viene considerato tra I più prestigiosi poeti italiani del ‘900.

Questa mia opera a seppia che nel 2020 fu esposta nella mia mostra personale allestita nei saloni del Festival di Libri, Cultura e Arte “Lucca Città di Carta”, presso il “Real Collegio” di Lucca, è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 383027
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.