Informazione creata ad arte (e cultura)

Erasmo libero

Le litterae e la teologia

Erasmo libero

Le litterae e la teologia
Erasmo libero
Le litterae e la teologia
a cura di Lorenzo Geri e Gaetano Lettieri
pp. 440; € 32,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Viella, 2023
ISBN: 9791254694145

Il volume, che inaugura la collana “Laboratorio Erasmo”, si propone di contribuire a una restituzione dell’opera e del pensiero di Erasmo da Rotterdam come testimonianza tenace di libertà e di autonomia, intenta, anche a costo di ambiguità, incoerenze, compromessi, a tutelare ed espandere il proprio vitale spazio di azione e incidenza storica. Gli studi raccolti, nati nell’ambito dell’omonimo gruppo di ricerca, fanno perno, da diverse prospettive metodologiche, sul concetto di libertà, che è il centro irriducibilmente problematico, persino eversivo, che segna l’approccio critico di Erasmo nei confronti del cattolicesimo romano del suo tempo, il suo scarto nei confronti di Lutero, la novità radicale della sua fede razionale. Una inquieta e vitale libertà che, allo stesso tempo, caratterizza anche l’ambiziosa e originale aemulatio erasmiana nei confronti delle letterature classiche e dell’Umanesimo italiano.

Lorenzo Geri è professore di Letteratura italiana alla Sapienza Università di Roma. Tra le sue pubblicazioni: A colloquio con Luciano di Samosata. Leon Battista Alberti, Giovanni Pontano ed Erasmo da Rotterdam (Bulzoni 2011), Petrarca cortigiano. Francesco Petrarca e le corti da Avignone a Padova (Bulzoni 2020).
Gaetano Lettieri è professore di Storia del cristianesimo e delle chiese
alla Sapienza Università di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni,
oltre a numerosi saggi su Machiavelli, si segnalano: Il differire della metafora. Il transfert del desiderio da Gregorio di Nissa e Agostino a Ricoeur e Derrida (Nuova cultura 2021); Dulce naufragium. Desiderio infinito e ateofania in Leopardi (Marsilio 2023). Con M. Fallica e A.-C. Jacobsen ha curato il volume Progress in Origen and the Origenian Tradition (Peter Lang 2023).

Fonte

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.