Eltjon Valle ci introduce ad una poetica fondata sul valore intrinseco della materia ridotta al suo stato primordiale.
Dà vita a una ricerca che si libera dal controllo ideale e razionale dell’immagine in favore dell’espressività della terra inquinata nella sua sostanza friabile e grumosa. Valle intende proiettarsi “oltre i confini della realtà terrestre”, sino ad indagare i misteri del cosmo.
Valle (classe 1984) ha esposto in prestigiose sedi nazionali ed internazionali: La 54ma Biennale di Venezia, Fondazione Bevilaqua Venezia, Micro Museum New York, National center for Contemporary Moscow, The National Gallery of Arts Tirana, The National Gallery of Arts Prishtina, Taller Siete Medellin, Parco del Contemporaneo Forte Marghera e Museo D’Arte Contemporanea Villa Croce Genova.
È selezionato tra gli artisti finalisti al premio Cairo 2023.
In una città ancorata al passato e alla tradizione, la presenza di una galleria d’arte contemporanea è una necessità per osare un confronto, per favorire un dibattito, per fare cultura. Il ruolo della Galleria vuole essere quello di rappresentare, sostenere e supportare il lavoro di artisti emergenti italiani e internazionali accanto a nomi conosciuti, creando un vitale dialogo di idee.
Lo spazio della Galleria è un luogo dinamico e trasversale, aperto alla sperimentazione e alla ricerca e vuole essere la base per lo sviluppo di nuove idee nel panorama dell’arte contemporanea ospitando mostre con un approccio site-specific e un attento progetto curatoriale.