Informazione creata ad arte (e cultura)

EDWARD HOPPER: Il pittore delle solitudini

Ricordo dell’artista caposcuola del realismo urbano americano
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

EDWARD HOPPER: Il pittore delle solitudini

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo dell’artista caposcuola del realismo urbano americano

Il 22 Luglio del 1882, a Nyack, nello stato di New York, negli U.S.A., nasceva il pittore Edward Hopper. Fin da bambino, dimostrando grande talento ed interesse per il disegno, fu subito incoraggiato dai genitori, ed a 17 anni frequentò un corso per corrispondenza presso la New York School Of Illustrating.
Nel 1900 iniziò a frequentare la New York School Of Art , fece viaggi di studio a Parigi Londra, Berlino e Bruxelles e tornato in patria iniziò ad esporre e lavorò come illustratore pubblicitario. All’inizio fu colpito dall’Impressionismo ma piano piano iniziò un percorso personale elaborando soggetti della vita di tutti i giorni, prediligendo scene di vita urbana a New York, con i silenzi della solitudine, con atmosfere realiste ma al limite del surreale.
Dopo il 1924 arrivò sia il successo di pubblico che quello della critica e venne considerato un caposcuola del realismo urbano americano.
Una sua opera entrò a far parte della collezione museale del “Mo.Ma.” ed anche il Whitney Museum of American Art gli dedicò una grande mostra. Nel 1956 la rivista “Time” gli rese omaggio con una copertina. Viene considerato uno tra i più significativi artisti americani del ‘900. Morì nel 1967, a New York.

Questa mia opera a seppia è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 381164
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.