Informazione creata ad arte (e cultura)

Edgar Degas: non solo ballerine

Ricordo del grande ed originale Maestro dell’Impressionismo
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Edgar Degas: non solo ballerine

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande ed originale Maestro dell’Impressionismo

Il 27 Settembre del 1917, a Parigi moriva il grande pittore Edgar Degas. Era nato a Parigi nel 1834 con il nome completo di Hilaire German Edgar Degas, e viene considerato tra i più interessanti Maestri dell’Impressionismo. Ai dipinti all’aperto preferiti dagli altri impressionisti, per le particolari vibrazioni create dalla luce, lui preferiva il ritratto e la figura, appassionandosi molto presto alla danza, l’opera, i caffè-concerto, la vita quotidiana, ma anche alle corse dei cavalli . La danza sarà un soggetto “principe” nella sua carriera. Dipingeva dal vero, in teatro, le ballerine mentre si preparavano, dietro le quinte e durante le loro esibizioni, usando anche tagli compositivi audaci e geniali. Fu un innovatore tecnico ed oltre alle sue tecniche miste (ad esempio monotipo e pastello), a partire dal 1880, Degas ampliò la sua opera anche con originali sculture, modelli in cera dipinta, completati con materiali naturali come nella “Petite danseuse de 14 ans”, unica di queste sculture esposte in mostra durante la sua vita, all’esposizione impressionista del 1881, creata in cera dipinta, e completata da capelli veri, scarpette da ballo, calze e tutù in tulle. Alla sua morte, alcune delle sculture in cera vennero fuse in bronzo e realizzate in alcune copie.

Questa mia opera realizzata a grafite è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 383910
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.