Informazione creata ad arte (e cultura)

Eccellente giornata Italo-Argentina di Diritto Civile presso l’Accademia Nazionale delle Scienze di Buenos Aires

Il giurista italo-argentino Pablo Banchio ha parlato della nuova normativa europea sui servizi digitali e sui mercati digitali.
Foto

Eccellente giornata Italo-Argentina di Diritto Civile presso l’Accademia Nazionale delle Scienze di Buenos Aires

Foto
Il giurista italo-argentino Pablo Banchio ha parlato della nuova normativa europea sui servizi digitali e sui mercati digitali.

Nella splendida cornice dell’Accademia Nazionale delle Scienze di Buenos Aires, si è svolta il 28 settembre una straordinaria Giornata Italo-Argentina di Diritto Civile, dedicata alla nuova legislazione europea in materia di reti sociali. Questo incontro ha riunito una selezione di luminari del mondo giuridico, accademico e professionale, creando un’atmosfera di straordinaria competenza e cultura.

Uno dei punti centrali di discussione è stato l’analisi della nuova legislazione europea riguardante i servizi digitali e i mercati digitali. Queste leggi, con le loro implicazioni e le sfide che comportano per la loro attuazione, sono state affrontate dal distinto giurista italo-argentino, il dottor Pablo Banchio, esperto in Nuove Tecnologie e Diritto presso l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, Italia.

Il dottor Banchio ha sottolineato come il diritto debba prendere l’iniziativa di fronte al mercato e alla tecnologia, ponendo l’accento sulla necessità di trovare un equilibrio tra la libertà di espressione e la lotta contro gli abusi che minacciano i diritti fondamentali e la democrazia.

L’evento è stato organizzato e presieduto dal rinomato accademico, il dottor Marcelo López Mesa, una figura di spicco nel campo del diritto civile argentino. Il dottor López Mesa è noto per la sua monumentale opera, il “Codigo Civil y Comercial de la Nación Argentina”, una pubblicazione di 28 volumi che rappresenta un’opera di riferimento nel campo del diritto civile sudamericano.

Tra i distinguiti giuristi italiani che hanno preso la parola, la professoressa Francesca Bennati dell’Università del Sacro Cuore di Milano ha offerto una eloquente esposizione. Anche i professori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Angelo Viglianisi Ferraro e Tiziana Rumi, hanno affrontato importanti questioni riguardanti la privacy e il “greenwashing” nella difesa dei diritti dei consumatori.

Va sottolineato l’enorme successo dell’evento, che ha visto una straordinaria partecipazione del pubblico attraverso i canali digitali dell’Accademia Nazionale delle Scienze di Buenos Aires. Questa giornata ha dimostrato l’importanza della collaborazione internazionale e dell’approfondimento delle sfide legali nell’era digitale, consolidando il ruolo dell’Argentina e dell’Italia come leader nel campo del diritto civile e delle nuove tecnologie.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Ausonia Ferraro
ID: 384541
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.