Il 6 Agosto del 1660, a Madrid, in Spagna, moriva il grande pittore Diego Velàzquez, che fu il più importante artista alla corte di Re Filippo IV. Nato nel 1599 a Siviglia, fu uno straordinario ritrattista, realizzando molti ritratti ai reali di Spagna e ad importanti personaggi europei. Fu tra i più rappresentativi artisti dell’epoca barocca. Trascorse anche anni in Italia per studiare i grandi artisti italiani e per il suo enorme talento fu preso a modello e come punto di riferimento da artisti realisti ed impressionisti dell’800 come Edouard Manet, fino a stimolare il grande interesse di Pablo Picasso, Salvador Dalì e Francis Bacon, in epoca più moderna, i quali reinterpretarono alcune sue opere più famose. Morì a Madrid nel 1660.
Questa mia opera a sanguigna e carboncino acquerellati, che è stata esposta nella mia mostra personale al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa nel 2021, è in suo omaggio e memoria.
Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa