Informazione creata ad arte (e cultura)

“Di musica, di donne”: parole e canzoni per celebrare le conquiste femminili

da Marco Cavini
Foto
Parole e canzoni per celebrare le conquiste femminili del ‘900.

“Di musica, di donne” è il titolo dello spettacolo in programma alle 21.00 di venerdì 25 novembre al teatro “Pietro Aretino” che proporrà un percorso artistico tra i brani di alcune delle più grandi cantanti del secolo scorso per favorire una sempre più forte e marcata diffusione della cultura di genere.

L’appuntamento è previsto simbolicamente in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne ed è promosso dalle Acli di Arezzo all’interno del progetto “Donne in arte” finanziato dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Arezzo per la realizzazione di percorsi a contrasto della violenza di genere.

La serata, condotta dalla giornalista Barbara Perissi, avrà come protagonista la Tixie Quartet Band che suonerà dal vivo alcune opere di una selezione di grandi cantanti del panorama nazionale e internazionale: Janis Joplin, Aretha Franklin, Fiorella Mannoia, Raffaella Carrà, Chaka Khan, Beyoncè e altre. Il racconto delle loro vite, le loro musiche e le loro canzoni saranno un’occasione per approfondire e per comprendere i cambiamenti sociali nel corso degli anni, evidenziati anche dalla moda attraverso gli stili e gli abiti curata dalla costumista teatrale Matelda Bigi.
A dividersi il palcoscenico di “Di musica, di donne” saranno Ilaria Scatizzi alla voce, Alessandro D’Ambrosio alla batteria, Alessandro Catalani alla chitarra e Luca Bazzanti al basso, con la collaborazione di Marco Patalocco al pianoforte, che faranno vivere questo particolare viaggio dove l’arte sarà utilizzata come uno strumento per riflettere e per lanciare messaggi sociali. In questo caso, il filo conduttore dello spettacolo sarà la denuncia verso la discriminazione e la violenza di genere, attraverso l’opera di grandi esempi femminili della scena musicale e canora.

La partecipazione allo spettacolo sarà gratuita con prenotazione obbligatoria allo 0575/21.700 o al 331/34.26.700.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Marco Cavini
ID: 369358
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.