Informazione creata ad arte (e cultura)

Tiziana & Michele Calabrese, “La radio ‘Biagina’. TRA GHIACCIO E EROISMO”

Rivive il mito della radio “Biagina” nel saggio uscente degli spezzini Tiziana e Michele Calabrese. Una pubblicazione EBK: la linea di saggistica della Leucotea di Sanremo.
Foto

Tiziana & Michele Calabrese, “La radio ‘Biagina’. TRA GHIACCIO E EROISMO”

Foto
Rivive il mito della radio “Biagina” nel saggio uscente degli spezzini Tiziana e Michele Calabrese. Una pubblicazione EBK: la linea di saggistica della Leucotea di Sanremo.

Pionieri. Così come noi oggi guardiamo alle stelle come ultima frontiera dell’inesplorato, a inizio ‘900 le calotte rimanevano l’ultima parte del globo incognite.

I poli, il magnetismo terrestre, la microfauna artica erano ancora tutte teorie da approfondire e verificare: si inserisce in questo contesto l’idea di Umberto Nobile di sorvolare, con il dirigibile Italia, il polo nord. Se è a tutti nota la sventura che colpì la spedizione (passata alla storia con la sineddoche “Tenda rossa”), meno noto fu il ruolo centrale che ebbe, nei soccorsi e nell’individuazione dei dispersi, la radio “Biagina” che così venne chiamata per il suo marconista Giuseppe Biagi. Questo libro è proprio da lì che parte, per raccontarci una vicenda intessuta nell’ordito della storia patria.

Michele Calabrese nasce alla Spezia (SP), l’11/08/1983. Conseguita la laurea triennale in ingegneria meccanica nel dicembre del 2010, presso l’Università degli Studi di Genova, ha deciso di orientare il suo percorso professionale nel settore energetico, continuando a nutrire, da sempre, una passione per il mondo dei libri e della storia della tecnica.

Tiziana Calabrese nasce a Sarzana (SP), il 24/10/1989. Conseguita la laurea triennale in ingegneria meccanica, presso l’Università degli studi di Genova, nel febbraio del 2016 consegue la laurea magistrale in ingegneria meccanica-energia e aeronautica, sempre presso l’Università degli Studi di Genova: successivamente, ha deciso di dedicarsi alla libera professione nell’ambito dell’efficien-tamento energetico (energie rinnovabili e termotecnica), dedicandosi anche all’insegnamento.

Dall’estate del 2021, sia Michele che Tiziana sono consulenti esterni del Museo Tecnico Navale della Spezia.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Matteo Moraglia
ID: 386556
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.