Informazione creata ad arte (e cultura)

CUOA Business School: nasce il progetto Intrecci tra cultura e spiritualità dedicato al patrimonio culturale religioso finanziato dalla Regione Veneto

CUOA Business School lancia un nuovo progetto relativo al turismo culturale e religioso, finanziato dalla Regione Veneto tramite il PR Veneto FSE+ 2021-2027, in linea con la priorità 4 “Cultura e creatività” della Strategia di specializzazione Intelligente (S3). Il progetto intende lavorare sulla creazione di un ecosistema di offerta culturale legata ai temi della fede e della spiritualità, anche in vista delle celebrazioni per il Giubileo della Rinascita, appuntamento di portata nazionale che interesserà Vicenza e provincia nel 2026.
fonte www.cuoa.it
Photo credits: fonte www.cuoa.it

CUOA Business School: nasce il progetto Intrecci tra cultura e spiritualità dedicato al patrimonio culturale religioso finanziato dalla Regione Veneto

fonte www.cuoa.it
Photo credits: fonte www.cuoa.it
CUOA Business School lancia un nuovo progetto relativo al turismo culturale e religioso, finanziato dalla Regione Veneto tramite il PR Veneto FSE+ 2021-2027, in linea con la priorità 4 “Cultura e creatività” della Strategia di specializzazione Intelligente (S3). Il progetto intende lavorare sulla creazione di un ecosistema di offerta culturale legata ai temi della fede e della spiritualità, anche in vista delle celebrazioni per il Giubileo della Rinascita, appuntamento di portata nazionale che interesserà Vicenza e provincia nel 2026.

Debutta oggi il progetto di CUOA Business School Intrecci tra cultura e spiritualità per valorizzare i tanti luoghi di interesse storico-artistico e religioso – chiese, santuari, eremi e musei, itinerari e strade della fede – di Vicenza e dintorni.

Attraverso un’approfondita ricerca, condotta da CUOA su iniziativa di CCIAA di Vicenza, sono emerse diverse criticità intrinseche al patrimonio culturale di interesse religioso, che non sembra oggi pienamente compreso, accessibile e valorizzato. Criticità come l’accessibilità fisica e informativa, la scarsa attività di comunicazione culturale e di audience development, la scarsa integrazione in una proposta culturale territoriale integrata, la difficoltà a creare sinergie tra operatori culturali ed economici.

Proprio per questo motivo, la Business School vicentina ha dato vita a questo progetto, in risposta alla DGR 1643/2022 nell’ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027 “Cultura in rete – Interventi per lo sviluppo di ecosistemi culturali territoriali”, all’interno del quale si alterneranno – a scacchiera – momenti di formazione, di accompagnamento e di ricerca.

I principali obiettivi di questo nuovo percorso sono tre – spiega il Direttore Generale di CUOA Business School, Giuseppe Caldiera: “La creazione e il rafforzamento identitario di un ecosistema di offerta culturale attraverso la messa in rete di luoghi e operatori riconosciuti e operativi in quest’ambito. Il rafforzamento delle competenze degli operatori culturali per garantire la sostenibilità economico gestionale e ambientale e da ultimo – conclude Caldiera – l’attrattività di tale sistema di offerta e il miglioramento dell’accesso alla cultura da parte di un pubblico diversificato, attraverso interventi di digitalizzazione del patrimonio e di miglioramento dell’accessibilità fisica e dei servizi di accoglienza e di visita”.

Il raggiungimento del primo obiettivo, di creazione e rafforzamento identitario dell’ecosistema di offerta culturale, avverrà attraverso incontri di rete e di coordinamento per condividere con il partenariato e con gli stakeholder gli obiettivi, le azioni previste e le opportunità di sviluppo che il progetto potrà apportare sul territorio, workshop di confronto per mettere a fuoco i nuclei tematici chiave e raccogliere ulteriori fabbisogni e desiderata e action research per analizzare con il singolo partner il proprio modello di business e definire le possibili piste d’innovazione e sviluppo relativamente all’opportunità di connettersi all’ecosistema di offerta culturale centrato sulla fede e sulla spiritualità.

Il raggiungimento del secondo obiettivo, di rafforzamento delle competenze degli operatori culturali del territorio, sarà garantito attraverso la formazione in aula principalmente su 4 macro-ambiti tematici, coerenti con i soggetti coinvolti e con la tipologia di proposta culturale: conoscenza del territorio, stakeholder mapping e networking; progettazione e innovazione culturale; business planning e fundraising; storytelling, marketing e comunicazione.

Sono, inoltre, previsti WEBINAR di ulteriore approfondimento aperti al pubblico con l’obiettivo di mantenere il contatto e il confronto con gli stakeholder e sviluppare prodotti e servizi di interesse.

Il raggiungimento del terzo obiettivo, ovvero il miglioramento dell’accesso alla cultura da parte di un pubblico diversificato, sarà sostenuto dalla consulenza individuale per affiancare i partner nello sviluppo della propria offerta culturale in coerenza con il progetto (innovazione itinerari, percorsi narrativi) e nell’implementazione delle strategie di digitalizzazione per la fruizione (podcast, archivi digitali) e da project work che coinvolgeranno più partner in attività di sviluppo di un’offerta culturale congiunta nell’implementazione di eventi, proposte e servizi di accoglienza per il Giubileo della Rinascita.

Il progetto prevede anche l’assegnazione di due BORSE DI RICERCA destinate rispettivamente a un primo ricercatore/professionista che contribuisca al progetto con specifico riferimento alle attività di comunicazione e promozione relative alla rete e a un secondo ricercatore/professionista che contribuisca a supportare i partner nell’organizzazione di un palinsesto di offerta coordinato anche in vista delle celebrazioni del Giubileo 2026.

Nella fase finale i risultati del progetto saranno presentati e diffusi al vasto pubblico con EVENTI anche in modalità di “testing” della nuova offerta culturale.

***

CUOA Business School è la scuola di management di più antica tradizione in Italia, nata a Nordest, e oggi proiettata a livello nazionale.

Si propone nel mercato nazionale e internazionale con attività e percorsi di formazione che rispondono alle nuove sfide professionali e promuovono lo sviluppo di nuovi modelli di business. La sua offerta include: MBA e master, corsi executive e progetti su misura per le imprese, i professionisti e i manager; formazione e consulenza per l’area banking e finanza; progetti in collaborazione con Istituzioni estere per l’internazionalizzazione delle imprese; attività per lo sviluppo manageriale delle Pubbliche Amministrazioni; diffusione della cultura del Lean Management in Italia; è centro formazione, affiancamento e ricerca sui temi dell’imprenditorialità, con un particolare focus sulle imprese familiari e sulle famiglie imprenditoriali.

Con 66 anni di esperienza nell’alta formazione per lo sviluppo delle competenze manageriali e imprenditoriali, è oggi aggregatore delle eccellenze formative nazionali, con il progetto CUOA University Network Business School. Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese l’Università di Genova, il Politecnico di Torino e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.

Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte www.cuoa.it
ID: 382789
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.