CORSO DI RITMO DRAMMATICO
TEORIA E PRATICA DELLA DINAMICA TEMPORALE SCENICA
È online il bando per il nuovo Corso gratuito di Alta Formazione di Societas.
Rivolto a giovani tra i 18 e i 36 anni, il Corso è dedicato al Ritmo Drammatico: iscrizioni entro il 9 gennaio 2023.
Diretto da Claudia Castellucci e Chiara Guidi, con un modulo intensivo di Romeo Castellucci – e con diversi altri insegnanti –, il Corso fa parte dell’Istituto di Ricerca di Arte Applicata in cui si sviluppano le attività didattiche di Societas (IRAAS) che per la quarta volta consecutiva ottiene i finanziamenti europei e della Regione Emilia-Romagna.
Corso di Alta Formazione
Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di GR n.1951/2022 del 14/11/2022, Rif.PA 2022-17942/RER e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo PR FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagnapersone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna e che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione, che abbiano tra i 18 e i 36 anni di età e una predisposizione al senso del ritmo, alla modulazione vocale, all’esercizio dell’attenzione e dell’analisi critica.
Rivolto a studenti di teatro, di arti visive, di musica e ad attrici/attori di teatro, performer, registi e artisti visivi che vogliano studiare e approfondire la specificità del linguaggio teatrale e plastico-performativo dal punto di vista dinamico-compositivo.
“L’obiettivo del Corso consiste nel contribuire a definire, ognuno per sé, il
concetto di interpretazione che che, aggirando quello tradizionale
dell’essere attori, riceve significati più pregnanti da altre esperienze, come
quella atletica o musicale, che mettono in moto un’attenzione aperta a
colmare esigenze interne ed esterne della forma che agiscono nel presente.
L’interpretazione è perciò creazione e non mera esecuzione, perché implica
una coscienza che rinnova e qualifica la direzione personale di una
manifestazione artistica”.
Completano gli insegnamenti altri docenti che approfondiranno, ognuno nel suo modo, un segmento della questione interpretativa in ambito plastico e sonoro, ideologico e pratico. Tra questi: Alessandra Battaglia, Giovanni Campo, Doriana Legge, Vito Matera, Simone Menegoi, Francesca Proia, Silvia Rampelli, Andrea Scardovi, Alessandro Scotti, Cindy Van Acker, Simon Vincenzi.
La selezione iniziale sarà effettuata in due fasi:
– 1° fase) entro il 9 gennaio 2023 : invio del proprio curriculum vitae e di
una registrazione video (max 3’), a figura intera, basata sulla lettura di un
breve testo a scelta del candidato;
– 2° fase, 18 gennaio 2023 :
Verifica della idoneità, composta da due
prove che si svolgeranno presso il Teatro Comandini di Cesena.
Articolato in 656 ore complessive, il Corso si svilupperà in 442 ore di lezioni
frontali in aula al Teatro Comandini e 214 ore di “Project Work” da svolgersi
in autonomia. Si rilascia un attestato di frequenza. È fissato in 15 il numero
massimo dei partecipanti.
Con questa attività didattica si intensifica la relazione del Teatro Comandini con i giovani, in una catena intensa e intermittente che mantiene acceso il senso profondo della ricerca artistica come moto essenziale, e che lega insieme con il Corso, nell’arco di un anno, il neonato Festival Catalysi, il nuovo contesto trasversale chiamato Circolo e i futuri Puerilia e Scuola Cònia, previsti tra la primavera e l’estate.