Esce per Cue Press Edizioni il nuovo libro Strade Maestre, i maestri del teatro contemporaneo scritto da Corrado d’Elia e Sergio Maifredi.
In un viaggio che tocca alcuni dei luoghi cardine della cultura europea (Berlino, Tolosa, Gent, Roma, Palermo, Parigi e Losanna), Corrado d’Elia e Sergio Maifredi indagano e ci rivelano il pensiero più vero e profondo di alcuni dei grandi maestri del teatro contemporaneo, riuscendo a carpirne segreti, ricordi e spesso opinioni inaspettate e del tutto inedite.
Eugenio Barba, Lev Dodin, Stefan Kaegi, Antonio Latella, Ariane Mnouchkine, Thomas Ostermeier, Milo Rau, Peter Stein, Krzysztof Warlikowski. Grandi uomini e grandi donne di teatro che, proprio a partire dalle domande, dai dubbi, dalle riflessioni e dalle urgenze dei due registi si sono fermati a ragionare con loro di teatro, di arte, di bellezza e di vita. Strade Maestre prende spunto e forma nell’incerto periodo della pandemia, che ha costretto il teatro a un arresto globale. Frutto di uno scrupoloso lavoro di ben tre anni, il libro si è mosso di pari passo con l’attualità e le difficoltà del quotidiano, come la guerra in Ucraina, che ha impedito a Lev Dodin di presenziare all’intervista e di contribuire invece con una toccante lettera o come le mancate coincidenze aeree e i gli imprevisti che hanno costretto i due autori a inseguire Ariane Mnouchkine in mezza Europa.
“Il momento di fermo obbligato è stato però solo lo stimolo, l’impulso decisivo, per una riflessione che in realtà maturavamo da tempo – spiegano D’Elia e Maifredi nella prefazione […] Ecco allora, come per istinto, per nostra natura, la decisione di tornare alla fonte, a quelle grandi personalità del teatro europeo che sono state e ancora rimangono, per noi e per il nostro modo di intendere il teatro, punti di riferimento essenziali. Confrontarci con loro, nelle loro case, nei loro teatri, alle più diverse latitudini d’Europa, indagare il senso stesso del fare teatro, la sua forma, i metodi, le modalità e le nuove strade, ci avrebbe aiutato a trovare le chiavi per comprendere meglio noi stessi e il nostro tempo, ponendo le basi del nostro domani”.
Un libro tanto personale quanto sorprendente, un quaderno di viaggio e di pensiero, che ci prende per mano, accompagnandoci nei luoghi fisici e spirituali del grande teatro, sempre avendo come riferimento ben chiaro e costante quell’atto straordinario, intimo e creativo che è il lavoro teatrale. Strade maestre, suggellato da una dedica iniziale di Peter Brook, si rivela una narrazione emozionante che, non a caso, diventerà presto anche un docufilm.
CORRADO D’ELIA
Corrado d’Elia è attore, regista, drammaturgo e anche ideatore ed organizzatore di eventi e rassegne culturali. Si diploma attore a Milano presso la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Nel 1995 fonda il progetto Teatri Possibili, Scuola, Compagnia, Circuito ed Ente di produzione ed organizzazione teatrale. È stato direttore artistico di molteplici teatri, stagioni e di rassegne teatrali in tutta Italia. È attore, regista e autore riconosciuto di numerosi spettacoli. Il suo talento è attestato da diversi riconoscimenti. Nel giugno 2002 vince il Premio Hystrio – Provincia di Milano. Nel settembre 2007 gli viene assegnato il Premio Franco Enriquez per il Teatro. Nel 2009 vince il prestigioso Premio Internazionale Luigi Pirandello. Nel 2010 riceve il Premio della Critica Italiana. Nel marzo 2014 riceve la medaglia del Presidente della Repubblica. Nel dicembre 2019 riceve in Senato il Premio Franco Cuomo International Award per il Teatro 2019 per la straordinaria cifra poetica dei suoi spettacoli e per il suo speciale talento sul palcoscenico e nell’agosto 2023 il Premio Nazionale Franco Enriquez nella categoria Teatro classico e contemporaneo per lo spettacolo ILIADE.
Strade Maestre è il suo secondo libro dopo Io, Moby Dick, Edizioni Ares (2022), Premio della Critica sez. “Opera Edita” undicesima edizione del Premio Letterario Mino De Blasio.
STRADE MAESTRE
di Corrado d’Elia e Sergio Maifredi
Edizioni Cuepress – Collana GLI ARTISTI pp. 222 – € 24,99
Foto di copertina Ruggiero Di Benedetto
Identità visiva e progetto grafico Chia Lab
L’ingresso alla presentazione è libero. E’ comunque consigliata la prenotazione a compagnia@corradodelia.it – 375.5176331.