Concerto di Natale
PROGRAMMA
PRIMA PARTE
WOLFANG AMADEUS MOZART – Eine Kleine Nachtmusik
Adeste Fideles – musica tradizionale
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – Tu scendi dalle stelle
Noel – musica tradizionale
PACHELBEL – Canone
ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – Fermarono i cieli
ADOLPHE ADAM – Minuit Chrétien
GIULIO CACCINI – Ave Maria
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – Water Music
FRANÇOIS CUPERIN – In Notte Placida
FELIX MENDELSSOHN – Hark The Herald Angels Sing
SECONDA PARTE
JOHANN STRAUSS – Sul Bel Danubio Blu
FRANZ XAVER GRUBER – Silent Night
IRVING BERLIN – White Christmas
JOHN LENNON – War Is Over
JULE STYNE – Let It Snow
ARCANGELO CORELLI – Pastorale
Angeli Delle Campagne – musica tradizionale
JAMES LORD PIERPONT – Jingle Bells
JOHANN STRAUSS – Radetzky March
Soprano, Tenore, Quartetto d’archi e pianoforte
Opera e Lirica Orchestra
Primo violino: Elvin Dhimitri
Soprano: Aleksandra Buczek
Tenore: Emil Alekperov
Elvin Dhimitri
Primo violino di Opera e Lirica, è stato riconosciuto come artista che riesce a fondere un’energia appassionata e un’intensa capacità comunicativa. Nel 1992 ha ricevuto l’incarico di primo violino della Bilkent Youth International Symphony Orchestra. Si è esibito all’interno dell’Orchestra Sinfonica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, la Nuova Orchestra Sinfonica Scarlatti di Napoli e la Filarmonica Toscanini di Parma, tra le altre. Nel 1997 è stato nominato primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Roma e, a partire dallo stesso anno, è un membro dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio.
Aleksandra Buczek
Vincitrice di numerosi concorsi lirici nazionali ed internazionali è un’artista di enorme talento “dalla voce profonda e corposa con vocalità di spicco a tratti intensa”. Cantante di successo internazionale ha debuttato nei teatri più prestigiosi interpretando diversi ruoli come Despina nel “Così fan’ tutte” di Mozart presso il Teatro dell’Opera di Bilbao in Spagna (2008); Violetta Valery nella “Traviata” di Verdi presso il Teatro Antico Greco a Taormina, il Teatro di Verdura a Palermo e presso l’Opera Bałtycka a Danzica (2011); nel 2015 interpreta Donna Anna nel “Don Giovanni” di Mozart per il Festival Musicale di Perugia; nel 2015 debutta al Staatstheater Nürnberg (Germania), come Roxana di “Re Ruggero” di K. Szymanowski; con il Teatro dell’Opera di Stettino interpreta Amina nella “Sonnambula” di Bellini, ottenendo grandi consensi da parte del pubblico e della critica; con il ruolo di Regina della Notte dal “Die Zauberflöte” di Mozart ha debuttato nel più importante teatro polacco, Gran Teatro – Opera Nazionale di Varsavia. Ha partecipato alla tournée “Strauss-Gala” in Cina cantando per il pubblico di Pechino, Shenzhen, Guangzhou.
Emil Alekperov
Si diploma presso l’“Accademia d’Arte Lirica” di Osimo studiando con i famosi maestri S. Segalini, M. Melani, R. Kabaivanska, E. Ferrari e A. Juvarra. Ha partecipato per tre edizioni consecutive al Festival Internazionale “Valle d’Itria” di Martinafranca, esibendosi in diverse opere, tra cui “Macbeth” di G. Verdi, “L’ultimo giorno di Pompei” di G. Pacini e il “Re” di U. Giordano.
Ha preso parte alle opere: “Don Giovanni” e “Il flauto magico” di W. Mozart, “Il barbiere di Siviglia” e “La Cenerentola” di Rossini, “Don Pasquale” ed “Elisir d’amore” di Donizetti, “Falstaff” e “La Traviata” di G. Verdi, “Pagliacci” di R. Leoncavallo. Dal 2001 al 2011 è stato membro della “Società dell’Operetta Italiana”. Dal 2010 Emil ha iniziato ad esibirsi in Argentina, Paraguay, Colombia, Ecuador e altri paesi.