Informazione creata ad arte (e cultura)

Comedy Wildlife Photography Awards 2023

Il 23 novembre sarà assegnato il Premio Fotografico Internazionale “The Comedy Wildlife 2023”. L’Associazione nasce con l’intento di diffondere un messaggio di conservazione della fauna selvatica, tramite l’utilizzo di un mezzo positivo quale l’umorismo: gli animali fotografati nel loro ambiente naturale con scatti che colgono momenti divertenti della loro “wildlife”.  Ogni anno l’Associazione sostiene un ente di beneficenza diverso che ha come mission i suoi stessi valori.

Comedy Wildlife Photography Awards 2023

Il 23 novembre sarà assegnato il Premio Fotografico Internazionale “The Comedy Wildlife 2023”. L’Associazione nasce con l’intento di diffondere un messaggio di conservazione della fauna selvatica, tramite l’utilizzo di un mezzo positivo quale l’umorismo: gli animali fotografati nel loro ambiente naturale con scatti che colgono momenti divertenti della loro “wildlife”.  Ogni anno l’Associazione sostiene un ente di beneficenza diverso che ha come mission i suoi stessi valori.

Nato dalla passione per la fauna selvatica e da decenni di esperienza di vita e lavoro in Africa orientale, Comedy Wildlife ha iniziato in sordina come concorso fotografico nel 2015. Da allora, guidato dai suoi fondatori, Paul Joynson-Hicks MBE e Tom Sullam, è cresciuto fino a diventare una competizione di fama mondiale vista da milioni di persone ogni anno, con la sostenibilità al centro e dietro tutti i suoi obiettivi. Il concorso gratuito, aperto a principianti, dilettanti e professionisti della fotografia naturalistica, celebra l’ilarità del mondo naturale ed evidenzia ciò che occorre fare per proteggerlo. Da una lontra sorpresa a una tartaruga che impreca, le fotografie di Comedy Wildlife trascendono le culture e le epoche per portare un sorriso sul volto di tutti.  

Sono 41 i finalisti di quest’anno.

Le iscrizioni per l’edizione 2024 del Premio apriranno a marzo.

Sotto alcune delle foto finaliste.

Per scoprire di più sul concorso, sulla missione e sugli sforzi di conservazione: FB – https://www.facebook.com/comedywildlifephotoawards/ e sul sito web riportato a fondo pagina:

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Diana Millan
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.