Informazione creata ad arte (e cultura)

ClassicAperta al Campus Humanitas University: l’opera lirica incontra il teatro dei burattini

L’Associazione per MITO ETS invita alla rappresentazione di un’”Opera da cortile” presso il Campus Humanitas University.
Associazione per MITO ETS
Photo credits: Associazione per MITO ETS

ClassicAperta al Campus Humanitas University: l’opera lirica incontra il teatro dei burattini

Associazione per MITO ETS
Photo credits: Associazione per MITO ETS
L’Associazione per MITO ETS invita alla rappresentazione di un’”Opera da cortile” presso il Campus Humanitas University.

Sabato 1 ottobre 2022 alle ore 19:00 va in scena Euridice o I burattini di Caronte, opera per mezzo-soprano, baritono e burattinaio presso il Campus Humanitas University, per la regia di Luca Valentino, in collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, l’ospitalità del Campus Humanitas University, il sostegno della Fondazione di Comunità Milano, la disponibilità del Gruppo Humanitas con i suoi volontari, delle associazioni e dei Comuni di Pieve Emanuele e Rozzano.

L’opera inizia alle 19,000 ed è divisa in sette scene per una durata approssimativa di un’ora. Il progetto è nato dalla volontà di unire e mettere a confronto due generi in apparenza lontani fra loro: l’opera lirica con il teatro di figura e, in particolare, il teatro dei burattini. sfarzo, velluti e divismo da un lato, spettacolo popolare e di strada dall’altro.

Come per tutti gli eventi dell’Associazione per MITO ETS la partecipazione è gratuita; necessaria la registrazione sulla piattaforma Eventbrite. Per consentire una maggior accessibilità allo spettacolo, sarà possibile assistere il giorno precedente, venerdì 30 settembre, sempre alle ore 19, alla prova generale aperta al pubblico (naturalmente durante la prova i cantanti saranno senza costumi e trucco); anche per assistere alla prova è necessaria la registrazione su Eventbrite.
Maggiori informazioni sull’evento sul sito dell’Associazione per MITO ETS, all’indirizzo: www.xmito.org. L’Associazione per MITO ETS propone durante tutto l’anno incontri con la musica classica in ambienti non convenzionali, per consentire a tutti, oltre al piacere dell’ascolto, la conoscenza di spazi inconsueti delle città, l’identità e l’anima dei quartieri, che devono essere valorizzati affinché siano anche luoghi vitali di aggregazione e di sviluppo sociale e culturale.

In collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria
Si ringrazia Humanitas University
Con il contributo di Fondazione Comunità Milano e Zampa Fondation

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Fabio Pedaletti
Photo credits: Associazione per MITO ETS
ID: 366483
Licenza di distribuzione:
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.