Informazione creata ad arte (e cultura)

Chaim Soutine: potenza passionale della pittura

Ricordo del grande artista amico di Modigliani
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Chaim Soutine: potenza passionale della pittura

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande artista amico di Modigliani

Il 9 Agosto del 1943, a Parigi moriva il grande pittore Chaim Soutine, nato nel 1893 a Smilovichi, in Russia (oggi Bielorussia). Ebbe un’infanzia dolorosa, in una famiglia socialmente emarginata in quanto ebrea e povera. Frequentò la Scuola d’Arte di Minsk ed un corso triennale all’Accademia d’Arte di Vilnius (oggi capitale della Lituania). Nel 1913, a vent’anni, si trasferì a Parigi dove divenne grande amico di Amedeo Modigliani e dove conobbe e frequentò anche Marc Chagall e Fernand Leger. La sua pittura fu caratterizzata dall’istinto e dalla passionalità della pennellata, con il senso della tragedia interiore, accomunandolo, seppur con grande personalità, alle istanze dell’Espressionismo. Anche se raggiunse il successo, fu tormentato, irrequieto, insoddisfatto e depresso, tanto da arrivare a distruggere molte sue opere nei momenti di crisi psicologica. Durante l’occupazione nazista, come ebreo fu costretto a scappare per evitare l’arresto da parte della Gestapo e visse, tra boschi e campagne cambiando sempre luoghi con forte tensione, fino ad ammalarsi di ulcera allo stomaco e ad essere costretto a tornare a Parigi per un intervento chirurgico, che però non gli salvò la vita.

Questa è una mia opera realizzata a sanguigna, seppia e carboncino acquerellati, in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 381858
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.